matte4bs Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 come funziona un pedagnO?? a qunto ho capito serve a ancorare la boa sul fondo giusto''? Quote Link to post Share on other sites
algamare07 Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 come funziona un pedagnO?? a qunto ho capito serve a ancorare la boa sul fondo giusto''? <{POST_SNAPBACK}> Non solo serve a quel che dici,serve anche a ritrovare le tane,sia nel torbido che in profondità,pensa io lo uso anche per pedagnare l'acquascooter,in modo che la corrente non me lo scarroccia mentre pesco. Uso un modello della Seatec di colore giallo,ben distinguibile al fondo,e facilissimo da sfilare dalla cintura. Ciao Algamare07. Quote Link to post Share on other sites
Guest CapoRama Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 Se ti riferisci a questo tipo di pedagno viene utilizzato principalmente per segnare una tana o una zona interessante. Si tiene attaccato alla cintura e all'occorrenza si sgancia. Il galleggiante in risalita sdrotola la sagola mentre il moschettone rimane posato sul fondale. Risulta di vitale importanza in caso di pesca in acque torbide e fondali impegnativi. Quote Link to post Share on other sites
matte4bs Posted September 16, 2007 Author Report Share Posted September 16, 2007 si ma come si ancora al fondo??? Quote Link to post Share on other sites
algamare07 Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 si ma come si ancora al fondo??? <{POST_SNAPBACK}> Il moschettone lo agganci ad un piombo mobile e il gioco è fatto. Quote Link to post Share on other sites
Simone Piras Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro del pallone. Quote Link to post Share on other sites
Guest Luca Maci Posted September 16, 2007 Report Share Posted September 16, 2007 come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro del pallone. <{POST_SNAPBACK}> Anche io faccio così. solo che uso il 1/2 Kg....ma non mi è capitato mai di trovare il pallone a 500 mt da me Quote Link to post Share on other sites
Mariettoevo Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro del pallone. <{POST_SNAPBACK}> Avevo letto da qualche parte che il pallone va sempre legato in cintura e non si pùò pedagnare è vero ??? Quote Link to post Share on other sites
Dentex Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro del pallone. Avevo letto da qualche parte che il pallone va sempre legato in cintura e non si pùò pedagnare è vero ??? <_> no tu devi stare nel raggio di 50 mt. dalla boa ma non necessariamente devi esservi collegato. Quote Link to post Share on other sites
Guest RUBENSUB Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 assolutamente no!! anzi, legare il pallone in cintura è una pratica molto pericolosa, visto che la sagola una volta che siamo giu' potrebbe incastrarsi in qualche scoglio o buco, impedendoti la risalita. Il pallone è sempre meglio pegagnarlo e successivamente procedere con l'immersione. Quote Link to post Share on other sites
Palermitano83 Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 il pallone ti conviene anche legarlo con la sagola al fucile...però deve essere una sagola molto lenta e non tesa altrimenti un onda e mentre miri...ti sposta il fucile! Quote Link to post Share on other sites
Guest sergios Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 prova a dare un'occhiata qui: http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php...hl=skorpio&st=0 Quote Link to post Share on other sites
Simone Piras Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 legare il pallone al fucile lo sconsiglio, tanto c'è sempre un pò di corrente che tende la sagola. avresti difficoltà di discesa e sul fondo non riusciresti a muovere il fucile. e poi vale sempre la regola che può incastrarsi da qualche parte. oltrettutto la sagola produce vibrazioni che possono innervosire i pesci, quindi meglio averla lontana Quote Link to post Share on other sites
dontex74 Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro del pallone. <{POST_SNAPBACK}> quoto...avrei scritto le stesse identiche cose. Quote Link to post Share on other sites
Guest federicocardia Posted September 20, 2007 Report Share Posted September 20, 2007 come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro del pallone. <{POST_SNAPBACK}> quoto...avrei scritto le stesse identiche cose. <{POST_SNAPBACK}> anch'io Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.