> 7bello's Content - Page 6 - AM FORUMS Jump to content

7bello

Members
  • Content Count

    2,454
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by 7bello

  1. No, l'ho infilato dentro quando la pasta era ancora fresca, e l'ho raddrizzato ad occhio con l'aiuto di un tavolo e di una squadra. A questo proposito devo fare due osservazioni: 1 - quando infili il perno, se questo è filettato, rimane ovviamente un po' pasta nelle filettature. O la pulisci subito con uno straccetto bagnato, o metti la pasta direttamente sulla metà del perno, infili il tutto nel buco, e rimodelli la pasta in modo da riempire la parte del foro rimasta scoperta. 2 - io ho usato le puleggie con cuscinetti a sfera. Queste hanno alcuni millimetri di gioco dovute proprio ai
  2. Penso che se uno perde i sensi serve a poco....
  3. Ce l'ho fatta!... quasi. Fare il tappo con la pasta è facilissimo, ma bisogna prima maneggiarla per bene almeno 3-4 minuti sennò non secca: e infatti stamattina era ancora fresca e l'ho dovuta togliere-rimpastare-rimettere Ad ogni modo ora che è secca, tiene! Stamattina ho comprato l'elastico, ora lo lego e oggi pomeriggio potrei fare la prima prova in acqua per valutare gli assetti. PS: ancora non ho montato il fermaelastici ne eventuali selle per l'ogiva. farò delle prove in acqua e poi deciderò se e come riempire il buco anteriore della testata. Uploaded with ImageShack.us
  4. Comunque via, la pasta è questa. Se è considerato spam scusate e cancellatelo! Io l'ho pagato 7€, ma ho visto che su internet si trova anche a meno.
  5. Ma no! La pasta è bicomponente ma è già pronta: è un cilindretto avvolto nel cellophane, va smaneggiato un po' e poi applicato; all'aria asciuga in 4 minuti. Non c'è bisogno di stampi e roba simile, si infila nei buchi della testata come fosse plastilina; l'unico dubbio che ho è come detto sopra se infilare i perni delle puleggie direttamente nella pasta fresca o trapanarla dopo una volta indurita.
  6. Sto cercando il pezzetto di plastica dello sganciasagola del T20: non il dente, ma il pezzetto che blocca il dente quando l'asta è inserita. Questo perchè sparando si è consumato e non tiene più il dente fermo. Si trova ancora come ricambio? Grazie
  7. Oh te sei scordato un polpo... ormai giace nel mio freezer... Non me lo so scordato ... a te non manca niente ??? Certi pesci me li sogno, pe magnalli me tocca adottà strategie de marketing A inaffidabileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! Fa che ce potevo arrivà io a 25 metri... Pii più pesci te a tre metri d'acqua e con meno rischi, fidate ! Non ce crede nessuno...
  8. "questo video è un duplicato di un video precedente. siamo spiacenti" Youtube.
  9. Oh te sei scordato un polpo... ormai giace nel mio freezer... Non me lo so scordato ... a te non manca niente ??? Certi pesci me li sogno, pe magnalli me tocca adottà strategie de marketing A inaffidabileeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee! Fa che ce potevo arrivà io a 25 metri...
  10. Al BIT si "espongono" servizi legati al turismo, le aziende espongono attrezzature e manufatti: dov'è il nesso?? Allora tanto vale cercare un gemellaggio con Euroflora, così le mogli si sollazzano con fiori e piante mentre noi smanettiamo con fucili, pinne e mute... avrebbe più senso! Mi sembra di ricordare (vado a memoria) che il Bit abbia raggiunto gli 80.000 visitatori, a Roma il Big Blue ne aveva fatto 125.000... in termini di profilo di visitatori francamente trovo potenzialmente più interessanti quelli che vengono a vedere la nautica, piuttosto che quelli che vengono a stringere acc
  11. Articolo molto interessante. Io credo che la concomitanza con il BIT sarebbe stata un'opportunità da cogliere, magari riinviando "l'anno sabbatico" alla prossima occasione. Certo è interessante l'ipotesi prospettata di una rassegna dedicata esclusivamente alla pescasub, ma ritengo sia difficilmente praticabile visto i costi, inevitabilmente maggiorati rispetto alla partecipazione ad un Eudi, che comporterebbe.
  12. Visto quello che c'è sul mercato, c'è chi li fa e chi evidentemente li considera solo una voce di costo da tagliare... Ad ogni modo, quando ho parlato di mute fabbricate in oriente pagate 15 euro consegnate in Italia, non era un esempio campato per aria. Certo non saranno tutte così, ma non sono certo l'eccezione. Il grosso li fanno in fase di progettazione, e sul prodotto finito a campione.
  13. Hai provato anche nel senso opposto?
  14. Tanto per avere un ordine di grandezza: una muta made in china "di qualità", venduta in negozio a 200 euro, quanto costa al produttore? Avendo fatto una tesi di laurea proprio sul mercato delle attrezzature per la pescasub mi sembra di ricordare che il mark-up totale nel settore (produzione + negoziante) è in media del 100%: cioè una muta venduta a 200€ al cliente finale dovrebbe costare in produzione sugli 80-100 €. Posso sbagliarmi, vado a memoria.... Comunque, se il discorso è sulla qualità.... si risolve presto: la produzione sarà anche cinese, ma i controlli qualità vengono
  15. Ma che te sei perso il mulinello sul primo sarago??
  16. Esatto! Io comunque invece di mettere il tubicino al silicone ed il termostringente avrei chiuso con le pinze gli occhielli dell'archetto, magari mettendo solo il termostringente. PS: per chi lo chiedeva, il termostringente si compra nei negozi di materiali elettrici, costa pochi cents ed è un tubicino che se scaldato con un accendino si restringe (appunto!) andando in aderenza e prendendo la forma di quello che ha dentro.
  17. Io ho 3-4 elastici tolti da un 90... e messi lì in attesa di avere a disposizione un 75 con circolare...
  18. Se il problema è la simmetria in fondo si tratta di fare un tappo in un buco, non credo sia difficile: sulle istruzioni c'è scritto che per ottenere una superficie liscia bisogna asportare la pasta con un utensile (spatola?) bagnato. Per mettere il perno in asse, credo che anche quello non sia difficile... casomai faccio prima delle prove usando la plastilina!
  19. Ciao Con la pasta bicomponente ho ricostruito una testata di un Omer MB e regge che e' una meraviglia. Ottima notizia! Quel pezzo che ho visto seccato sembrava cemento... Visto che già la usi: pesa o galleggia?
  20. chi cerca trova... non il polizene, ma tale "Rifàttutto": si tratta di un pezzo di pasta modellabile simile a pongo per bambini; sulle istruzioni c'è scritto: "Stucco bicomponente epossidico rinforzato con acciaio [...] Rifattutto, di colore grigio/nero, indurisce in pochi minuti. Sigilla, modella, incolla, ripara, riempie, stucca, salda, anche sott'acqua, legno, pietra, metallo, cemento, plastica, ceramica, vetro, ghisa, vetroresina, alluminio, marmo, ecc. Ad indurimento avvenuto può essere forato, carteggiato, limato, smerigliato, segato, sabbiato, piallato, pitturato etc. Ottima resisite
  21. Bene! 2 cose: il ferma elastici come lo hai realizzato? come perno per le puleggie cosa hai usato? E per fermarle? In che genere di negozi vendono il polizene? Ho pravato in due ferramenta nautiche ed in un bricocenter.... in entrambi i casi non sapevano cosa fosse.
  22. Rovistando sul web ho trovato le istruzioni di Alemanni per realizzare una testata roller partendo da una tipo cayman aperta. Evito lo spam, tanto il pdf in questione si trova facilmente. L'unico problema sono i materiali, pulegge a parte, c'è bisogno di un profilo in Polizene... un materiale che non so dove trovare! C'è qualcuno che saprebbe indicarmi dove trovarlo? Qualcuno si è già cimentato?
  23. :clapping: Grande Simone!!!
  24. Io mi sarei concentrato di più sulla zona spalle e collo.... le "foglie" dal petto in giù secondo me non servono.
×
×
  • Create New...