-
Content Count
327 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Posts posted by Salvaroby
-
-
Io sto utilizzando con estrema soddisfazione il filo per decespugliare. A parte il colore sgargiante, ma ce ne sono anche poco vistosi è davvero comodo.
Non si incasina, non si rovina, lo vedo da lontanissimo.....ovviamente se devo scendere a pescare pedagno.
-
Non illudiamoci....ora ritireranno questo emendamento perchè è davvero troppo sporco ma torneranno ben presto alla carica con un altr formula chiamiamola "più pulita". Ovvero una formula che permetta di foraggiare sempre la pesca professionale ma comunque utilizzando altre strade.
Ci metto la mano sul fuoco.
-
Lascia perdere. Io ho padellato una cernia di minimo 20 kg, sto ancora piangendo. Per non parlare dell'oratona da 5 kg, il sarago da 3 kg, il barracuda da non so quanti kg....... potrei aprire un negozio di pentolame.
-
Ragazzi,,,ennesima stronzata all'italiana.
Io sono pescasub e anche cannista e sinceramente mi oppongo a fare una licenza sia in un caso che nell'altro.
Se i soldi fossero spesi per incrementare la quantità di pesce e tutelare l'ambiente marino pagherei senza batter ciglio. In questo caso però non sono assolutamente d'accordo e la licenza non la farei nemmeno a pagarmi loro.
-
In che senso rivolti il pantalone????
Altra soluzione potrebbe essere quella semplice di metterse dei pantaloncini tipo quelli che si mettono anche d'inverno.
Così le signore evitano di scandalizzarsi.
P.S hai fatto bene a specificare che è un boa,,,,,se avessi detto murena in questo sito è molto pericoloso.
-
Io quoto per l'apertura nelle zone C con massimo ad esempio 3 o 5 catture senza considerare il peso e inoltre uno accesso alla settimana.
Senza tesseramento ne altro, ce ne sarebbe per tutti.
-
Ah ah ah l'ho chiamato feltro???? Quindi attacco il pisciarino con in punta un pezzo di velcro (la parte morbida così se tocca la muta non me la rovina) dallaltra, ovvero sulla muta attacco la parte rigida..... e quando sono fuori dall'acqua anzichè lasciare il BOA che addita tutte le signorine li presenti con loro grande imbarazzo
, lo tengo a testa alta ammaestrato a far da bravo
-
Io sto utilizzando un filo di decespugliatore, a parte il colore che si vede a debita distanza (ovviamente non te lo puoi lasciare attaccato alla vita se fai gli aspetti) io mi ci trovo non bene ma benissimo.............
-
Oppureeeeeeeeeeee la pompetta un po grossa e un po di attenzione facendola....magari piano piano.
O ancora un pisciarino che si camuffi magari con un pezzo di feltro.
-
un piccolo forellino lo devi fare, si chiama Uridon e lo trovi in farmacia, Per me è molto piu' scomodo. E' una sorta di preservativo con catetere, lo devi fissare al pisello con del nastro adesivo.
Mamma mia che cosa brutta..... zero, non ci penso nemmeno a montami quella roba.... Ho visto che ci sono state soluzioni diverse addirittura montando un pisciarino sulle mutande.
Io pensavo ad una soluzione che montasse un pisciarino su una fascia di neoprene da indossare prima della muta.... il pisciarino (la punta) collegata ad un tubicino che poi esce dai pantaloni senza forare nulla.
Non ho nulla contro il pisciarino classico però a volte mi ritrovo con i pantaloni della muta di fronte a tante persone e sinceramente sarei un po imbarazzato con quella storia simil porno che sporge dal mio profilo.
-
Altra domanda....esiste un pisciarino che non mi faccia forare la muta? Magari con una prolunga
-
Sinceramente anche io sarei pro rivoluzione, oramai lo stato di malessere generale è troppo diffuso anche se......la nostra politica (nessuno escluso) tende a far si che la maggior parte del ceto medio abbia il minimo sussistenziale per poter vivere in modo tale che non si abbia appunto nessuna rivoluzione vera e propria ma solo lamentele diffuse qua e la.
In poche parole fanno si che la maggior parte delle persone abbia comunque qualcosa da perdere anche se poco, pertanto così facendo non si ribellano.
L'essere umano si ribella quando oramai non ha nulla da perdere e i nostri cari politici questo lo sanno.
-
Benissimo, potrei farlo fare dal mutaio ma mi piace molto fare le cose da me. Non sembra difficile e mi sa che mi cimento a farlo, ho una buona manualità e non dovrei avere problemi.
Vi farò vedere il risultato.
Grazie a tutti
-
Dopo aver fatto diverse valutazioni eccomi deciso a montare un pisciarino sulla mia muta Phyton da 5 mm, queste istruzioni che ho trovato su youtube vanno bene secondo voi?
Oppure mi potete indicare un metodo migliore? -
bisogna anche dire che ormai però tutti vogliamo avere la macchina vicino per non fare due passi in più...
senza regole e limiti tutti farebbero come voglio. ti faccio un esempio: é corretto secondo voi arrivare e parcheggiare sulla sabbia della duna praticamente in spiaggia come molti fanno? campeggiare con camper per un'intera stagione a ridosso degli arenili con conseguente scarico dei liquidi direttamente nella sabbia? a me non pare...
ripeto, le regole ci devono essere, il vero problema è chi le crea e applica lo fa alla c@**o senza ragionarci su e senza mezze misure con l'unico fine di mangiarci.
8-10 euro per parcheggiare l'auto in un parcheggio/terreno polveroso senza nessun servizio..... che vadano a cagare
bell'incentivo per il turismo....
anchio sono sardo
Saggia considerazione. Obietto solo che le regole ci sono già. Fare campeggio ovunque non è consentito e fare rispettare questa legge non implica il tartassare i turisti ma anche i residenti con assurdi balzelli per parcheggiare. Negli anni sono arrivato a odiare i vigili urbani, loschi figuri cui la qualifica di pubblico ufficiale permette aberranti soprusi, ignoranti e di nessuna utilità al cittadino, capaci solo di fare multe su ordinazione quando è il periodo e sempre voltati dall'altra parte quando invece dovrebbero vigilare, mangiastipendi e basta...ancora ho voglia di discuterci quando mi sale la carogna, ma è tempo perso, rischio solo la galera perchè li strozzerei..
A me sembra una cosa assurda ma i comuni fanno quel che gli pare per fare cassa, anzichè risparmiare sulle spese non necessarie. Le strisce blu sono una cosa allucinante ovunque ma incontrastabile, tanto il politico non le paga..e quindi non disturbano.
Altro che fare le cose per il bene dei cittadini, di noi se ne fregano e ci deridono.
Ti quoto quasi per tutto, ovviamente i vigili urbani non possono essere considerati tutti uguali, purtroppo anche loro devono sottostare a quanto indicatogli dalle amministrazioni e il loro compito principale di questi tempi è appunto fare cassa.....sono poche le amministrazioni che oramai non seguono l'onda dello "spennare il cittadino e il turista".
Capisco anche le amministrazioni che si trovano a causa del patto di stabilità con una marea di debiti e impossibilitati a spendere i pochi soldi che gli vendono erogati dalle Regioni e dallo Stato, e cercano altrove una fonte di reddito......ma pur essendo una via facile e veloce, quella dei parcheggi a pagamento non è certamente la via più corretta. Far pagare il cittadino senza offrire reali servizi, nascondersi dietro le spese di gestione delle strade e della nettezza urbana.
Io che sono ingegnere edile e mi occupo anche di lavori stradali so che quanto chiedono per le manutenzioni stradali è ben più alto di quanto effettivamente serve......e inoltre.....stesso discorso vale per la nettezza urbana....
Diciamo che oramai dato che......in centro urbano siamo tutti costretti a parcheggiare nei parcheggi a pagamento e, che nelle spiagge i residenti del comune pagano solamente una quota di 10 euro circa a stagione per parcheggiare in tutto il territorio comunale,,,,,,, le amministrazioni hanno trovato la formula che tenga buoni i cittadini e che gli permetta di essere votati nuovamente alle successive elezioni.
Così facendo almeno al mare riescono a far soldi per il paese......garantiscono i parcheggi ai residenti a cifre più che irrisorie.....solo simboliche e cosa non da poco..... i residenti sono più contenti perchè così quando vanno al mare trovano pochi bagnanti e ovviamete non essendoci la calca si godono meglio il mare....ALLA FACCIA NOSTRA.
Come ho già detto....non sono azioni corrette. Io pur non avendo la residenza in questi comuni costieri ho frequentato quei mari fin da appena nato e ho un particolare legame con quelle zone....ora mi ritrovo in un periodo in cui devo economizzare il più possibile per via delle troppe cose da pagare e del poco lavoro a disposizione e ovviamente non mi posso permettere di pagare 5 oppure 8 euro per lasciare la macchina in uno sterrato....(poi ovviamente mi devo pure lavare la macchina). Come me sono tantissime le persone in questa situazione, residenti e non.
Nel momento di massima crisi (speriamo sia il picco) le amministrazioni per agevolare che fanno??? Aumentano le spese.....Cose che solo in Italia sono concepite e legalmente autorizzate.
-
GIà...8 euro....senza nessun servizio.
Una passeggiata ce la facciamo tutti per andare in spiaggia...però se devo camminare molto almeno vorrei NON pagare. Per come si sono organizzati per non pagare il parcheggio dovrei fare almeno 3 km a piedi con ombrelloni ecc ecc.... mi sa che è una passeggiata un po troppo lunga a parer mio.
Per i controlli....... c'è solo il controllo se paghi il parcheggio.... anche io sono contrarissimo a che si parcheggi sulle dune, che si scarichino i liquami in spiaggia e sopratutto che venga gettata l'immondizia in spiaggia o tra la macchia mediterranea, questo mi fa impazzire..... però come ho appena detto.....il controllo è solo per farti pagare il parcheggio.
-
Noi abbiamo l'AMP ma il problema c'è comunque perchè pur potendo andare a pescare almeno con la canna da pesca..... il parcheggio a pagamento c'è lo stesso..... in poche parole non c'è scampo.
Mi innervosisce davvero tantissimo questo stupido sistema di batter cassa, è scorretto verso tutti quelli che vanno al mare. I comuni lo giustificano dicendo che serve per la pulizia delle spiagge ma è una grandissima bufala, sia perchè i costi non sono assolutamente paragonabili con la mole di denaro che entra ogni giorno nelle tasche comunali, basterebbe far pagare 1 euro al giorno cadauno..... e inoltre perchè le spiagge sono comunque sia sempre sporche??????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????
Oltretutto ora c'è un altro paradosso perchè gli ambientalisti a quanto pare si oppongono alla pulizia delle spiagge anche dalle alghe e da tutto ciò ch eè naturale.... quindi paghi salato, ti fai una bella scarpinata per arrivare in spiaggia e alla fine devi ripulirti un angolino per poter piazzare l'ombrellone e due asciugamani per non rimanere infilzato nelle canne che ha portato il mare.
Ditemi voi se questo non è un paradosso.......e mi metto nei panni di chi viene da fuori, ovvero il turista...io fortunatamente il mare me lo godo tutto l'anno e so anche come fare per aggirare alcune regole e conosco delle spiaggette molto belle che in pochi conoscono.......però appunto il turista che arriva e si trova in questa situazione come può reagire? Certo non è una buona pubblicità per le nostre spiagge e per la nostra Sardegna.
Sembra quasi che i capoccioni stiano facendo di tutto per impoverirci ulteriormente e allontanare il turismo.
Sinceramente non capisco !!!
-
Caspita che bestione......ma preso a Cagliari?
-
E' una semplice rapina autorizzata..... i posteggiatori sono autorizzati.
Noi abbiamo l'autonomia locale e a quanto pare i Comuni possono fare ciò che vogliono.
-
Già, ma se continuiamo così scoppia davvero un gran casino. Stanno gravando ulteriormente sulla crisi economica.
Non solo nelle spiagge oramai è tutto a pagamento ma anche in ambito urbano, ad Oristano oramai le strisce sono TUTTE BLU.... le bianche sono un numero limitatissimo e anche distanti dal centro. Quindi i lavoratori che sono costretti a parcheggiare vicino devono subire un bel salasso giornaliero, questo ovviamente porta ad un ulteriore impoverimento dei singoli e una riduzione della moneta in circolazione.
Come ben sappiamo, meno soldi abbiamo in tasca e meno spendiamo, è un circolo vizioso.
Tornando a parlare del mare accado anche che, limitando l'accesso in questo modo ai sub, ovviamente si acquista meno attrezzatura che comporta un impoverimento ulteriore dei negozi di pesca della zona e non solo.... e si riparte nuovamente con il circolo vizioso del cane che si morde la coda.
Ripeterò sempre...... abbiamo una terra meravigliosa ma non sappiamo sfruttarla come si deve.
-
La questione non è solo della distanza. Per andare a pesca ne ho fatto molto più di 500 e pazienza, li si fà. Il problema di fondo è che piano piano stanno facendo si che sia noi che il turista debba pagare anche l'aria che respira senza che vi sia un minimo di servizio.
Mi irrita tantissimo il fatto che vadano a precludere un area che è sempre stata un parcheggio con la scusa che sia un area di tutela naturalistica (per chi conosce la zona sa benissimo che quello di cui parlo è un parcheggio e che li dietro c'è un bruttissimo rudere ma nessuno si lamenta di quello) e che con questa scusa siano riusciti a fare tutta ma proprio tutto il litorale a pagamento, così se prima un povero disgraziato voleva andare al mare poteva farlo anche senza pagare ora invece è obbligato in ogni caso.
Non è solo per la pesca che mi lamento (ovviamente mi rode) ma mi lamento anche perchè fanno finta di tutelare perchè poi lasciano che si peschi con tutti i mezzi dalle barche, permettono la pesca indiscriminata del riccio e tante altre cose che non c'azzeccano nulla con la tutela dell'ambiente e del paesaggio.
Abbiamo una terra bellissima e anzichè tutelarla veramente siamo solo in grado di imporre divieti e allontanare i turisti offrendogli solo ed esclusivamente uno sterrato polveroso su cui parcheggiare, per tutte queste cose la Sardegna non è valorizzata e stiamo letteralmente morendo di fame, noi giovani non sappiamo più come fare per sbancare il lunario e queste cose sommano a tutte le altre.
Sono veramente dispiaciuto per la situazione in cui siamo.
-
Ho bisogno di sfogarmi per via della situazione che si sta verificando qui nella zona di Oristano.
Attualmente vi è l'area marina protetta della penisola del sinis che si estende per un ampia zona costiera e ovviamente li non si può più andare a pescare. Tutto questa area marina fa parte del territorio di Cabras che ha fatto tutte le sue coste AMP.
Il territorio di Cabras (le coste) confina con quello di San Vero Milis, i quali hanno oramai identificato una fascia costiera lungo tutto il loro territorio come area di interesse naturalistico, pertanto non è più possibile da una settimana circa lasciare le auto in prossimità delle coste ma bisogna parcheggiare almeno 500 metri distanti (questo ad esempio per la zona di Capo Mannu ,Sa Mesa Longa e Su Crastu Biancu), i vigili sono sempre pronti a mettere una bella multa.
Pertanto ad oggi non ci è più possibile almeno legalmente poterci fare una pescata nelle coste dell'Oristanese (almeno in quelle zone rocciose) perchè da una parte vi è l'AMP e dall'altra dovremo portarci l'attrezzatura a piedi da ben 500 metri e pure pagando molto salato il parcheggio non custodito e in mezzo alla polvere.
Sinceramente non so più che fare e tutta questa situazione mi da troppa tristezza.
Le amministrazioni stanno facendo solo in modo da poter batter cassa e se ne fregano del turismo perchè non danno nessun tipo di servizio e sopratutto se ne fregano di noi che da quando siamo nati bazzichiamo in quelle zone che oramai sono diventate parte della nostra vita.
-
Io serra ne ho preso molti con la canna da pesca..... se è piccolo è buono anche arrostito, fino a 1 kg.....se è più grandicello in bianco con carote, prezzemolo, olio e un po di vino bianco....fai tanto sughetto e gnam gnam....è ottimo.
Il serra se sbagli è un po fibroso, sopratutto quando è grande, io ne ho preso uno da 6,5 kg e mia madre lo ha fatto a tranci e in bianco, era ottimo.
-
Ho necessità di un chiarimento anche io a questo punto. Vorrei essere sicuro di far bene.
Io dopo ogni apnea rimango in superficie e mi rilasso per bene almeno per il doppio del tempo di apnea. Durante questa fase di rilassamento però faccio una respirazione diaframmatica pur con respiri normali..... quando mi sento pronto e bello rilassato allora faccio alcuni atti profondi che variano da 3 a 5, a volte anche di più.....confesso---- e scendo.
Come già detto solitamente sento lo stimolo dopo 1, 30 minuti di media e allora risalgo.
Durante la risalita però sto bene attendo a non agitarmi mai, continuo a rilassarmi e pedalo molto piano per non creare un shock durante la risalita.
Arrivato alla superficie con molta calma metto il boccaglio in bocca, espello l'acqua molto piano e inizio a respirare sempre mantenendo una forte calma.... avevo letto che spesso si sviene quando si riprende aria molto velocemente e da allora ho paura di fare azioni troppo drastiche.
Vi chiedo, va bene questo mio comportamento oppure devo migliorare qualcosa per la sicurezza?
Le mie apnee sono molto variabili come profondità, arrivo fino a 17 metri e più ma questo comportamento lo tengo sempre a qualunque profondità.
perfetto
Se ti spingi oltre i 15 /20 m aspetta anche tre volte il tempo di apnea
E' abbastanza raro che mi spinga oltre i 15 metri, arrivo spesso ai 12 - 13 ma i fondali dove pesco non li superano quasi mai.
Tra qualche giorno devo andare con un amico esperto di pesca sub che scende anche a 25 metri e devo fare la prova di discesa a 20 metri. Quando ho fatto i 17 metri non ho avuto alcun problema e sono riuscito a fare anche l'aspetto.
20 metri a pensarci così un po mi spaventano ma so che stando attenti senza spingere oltre sono fattibilissimi, questa esperienza devo però farla con un esperto che mi possa assistere in caso di problemi.
Una pescata divertente
in Fan Club Acque Basse
Posted
Da noi tutti questi pesci vicino alla costa non ci sono più.
Oramai più vado a pesca e più mi deprimo, sta diventando una tristezza