-
Content Count
1,702 -
Joined
-
Last visited
About Simone Piras
-
Rank
Member
- Birthday 01/11/1979
Previous Fields
-
Disciplina praticata in prevalenza
Pesca in apnea
-
Tesserato FIPSAS?
No
Contact Methods
-
MSN
il.naturalista@hotmail.it
-
Website URL
http://
-
ICQ
0
Profile Information
-
Location
cagliari
-
Interests
il mare con tutte le sue sfumature
-
se hai voglia di salire un pò a nord ci sono torre del pozzo s'archittu e santa caterina di pittinuri. buone le isolette di s'archittu x le spigole. la parete rocciosa fa un gradino sui 7-8 metri per scendere poi a 12-15. i saraghi sono abbastanza scaltri ma ne puoi trovare parecchi, se trovi la giornata giusta puoi vedere di tutto. nel bassofondo davanti a s'archittu cerca cefali e orate.
-
legare il pallone al fucile lo sconsiglio, tanto c'è sempre un pò di corrente che tende la sagola. avresti difficoltà di discesa e sul fondo non riusciresti a muovere il fucile. e poi vale sempre la regola che può incastrarsi da qualche parte. oltrettutto la sagola produce vibrazioni che possono innervosire i pesci, quindi meglio averla lontana
-
stessa cosa è successa a me, anche il pesce era un'orata. aspetto e dopo poco vedo arrivare un'oratella, miro sparo e fortunatamente la manco. sia perchè mi sono reso conto che era piccola, sia perchè vedo l'asta andare x i cavoli suoi... pensavo allo sleev rotto e invece era il monofilo strappato! era da un pò che lo vedevo rovinato ma mi dicevo "tanto è grosso, reggerà"... ora devo cambiare l'asta e di certo non aspetterò tanto!
-
come li lavi? prova a lasciarli immersi in acqua dolce per una giornata. potrebbe anche essere il sale che li mangia dall'interno. conta che la gomma è porosa e quando sono in tensione i pori si allargano e l'acqua di mare penetra nell'elastico. dopo ogni pescata li lascio ammollo, insieme a tutta l'attrezzatura, per almeno una notte. in questo modo dò il tempo all'acqua di penetrare bene nella gomma e di sciogliere l'eventuale sale. gli elastici diventano grigi ma come si asciugano tornano neri. faccio così da anni e ti assicuro che sia muta che gomme hanno una vita superiore.
-
se si graffiano vuol dire che le usi e non le hai solo per bellezza. lo so che può dare fastidio all'inizio ma poi, come ti hanno detto, è inevitabile.
-
come pedagno uso molto semplicemente un piombo da un kg. quelli a sgancio rapido costano un botto, non capisco perchè, e se sono da mezzo kg spesso non tengono bene. praticamente il piombo l'ho legato alla sagola del pallone e ti assicuro che anche con mare formato non si sposta, quando nuoto lo infilo sotto la cintura o lo tengo in mano. ogni tanto lo uso anche come zavorra supplementare, lo tengo in mano per la discesa e sul fondo lo lascio. solitamente però lo lascio quando sono ancora in superficie per poi girare la zona, sempre stando attento a non allontanarmi troppo, senza l'ingombro de
-
ma quanto hai di statica???
-
tranquillo, decisamente non sei l'unico!!! ho messo questo messaggio proprio per darmi un pò di morale, non volevo credere di essere l'unico a padellare di brutto. cmq penso che il record non me lo tolga nessuno, ormai sono 4-5 pescate che non prendo nulla e padello fisso non so più come si spara... ho imparato ad avvicinarmi e a farmi avvicinare dai pesci, ma lo sparo è un disastro
-
come le hai rovinate? da quando ho le pinne lunghe non riesco più a farne a meno, acqua alta o bassissima le uso sempre. sono completamente graffiate ma non mi importa, fanno solo il loro dovere. l'unica accortezza è quella di non puntarle sulle rocce x spingermi evitando così di spezzarle. in acqua bassa a volte sono un pò ingombranti ma basta farci l'abitudine. puoi cambiare pala in caso di pesca fonda, magari in barca, o in caso faccia molta strada a nuoto. nel primo caso va bene una pala più rigida, tanto le usi solo per scendere, nel secondo una pala più morbida ti affatica meno. ma sono
-
ti sei proprio messo di impegno!!! cavolo, pensavo di essere il più scarso e invece...
-
immagino non sia confortante scegliere un posto e poi sentirsi dire che non è il max... cmq se vi capita un'andata a villasimius solo pinne e maschera cercate di farla, vi consiglio l'isola dei cavoli. c'è tanto di quel pesce da mettersi le mani in testa!!! cmq molto belle anche le zone a nord da alghero, costa ovest, fino ad arrivare a olbia, costa est. però controllate tutti i parchi! se non ricordo male ci sono quelli di: villasimius, golfo di orosei, tavolara-capo coda cavallo, l'arcipelago della maddalena, asinara, capo caccia, sinis-isola di mal di ventre.
-
non so quanto vi convenga quella zona, anche spostandovi i posti non sono esattamente ricchi di pesce. all'interno del golfo di cagliari vi sconsiglio vivamente di pescare, i pesci sono tutti iperlaureati e soprattutto pochi. più a nord, a parte cala pira che mi hanno detto essere abbastanza buona, non c'è gran chè... vi consiglierei la costa ovest, arbus-oristano-bosa-alghero, ma c'è il problema del maestrale che vi assicuro non è piacevole quando soffia a sud invece vi consiglio la zona di sant'antioco, anche quella battuta dal maestrale, ma sulla costa sarda qualche posto riparato lo si
-
mi dispiace ma caschi male!!! villasimius è area marina protetta! controlla su internet i limiti del parco e ricorda cmq che l'isola di serpentara è zona 1, segnalate anche da boe a mare, non puoi nemmeno attraversare il tratto di mare che la circonda. puoi cmq pescare più a nord a cala pira
-
forse cmq la mia più clamorosa è stata con uno scorfano di mezzo kg. era ovviamente immobile sul fondo con la sua testona bella grande, mi sono avvicinato a non più di un metro e ho sparato... l'ho colpito sulla branchia e con 2 strattoni si è liberato!!! fortunatamente si è infilato sotto il sasso di fianco e con un secondo colpo l'ho preso... ma per essere sicuro gli ho sparato a neanche 10 cm
-
il fucile corto ti conviene tenerlo davanti con il braccio leggermente piegato per non affaticarti troppo. i lunghi, tipo un 100, li tengo lungo il corpo rivolti in avanti. in pratica tengo le braccia lungo i fianchi e impugno il fucile al contrario, quindi con il calcio rivolto verso l'alto, l'asta e la testata mi passano di fianco alla testa. in questo modo se dovesse partire accidentalmente il colpo non avrei problemi perchè la linea di sparo è libera. quando spari invece devi cercare di allineare asta e preda e tenere il braccio rigido in avanti, così eviti il colpo di frusta che potrebbe