> DanieleC's Content - AM FORUMS Jump to content

DanieleC

Members
  • Content Count

    1,688
  • Joined

  • Last visited

Everything posted by DanieleC

  1. Per gli agonisti ok, ma per quanto riguarda i club la cosa è più complicata, se hanno anche agonisti di apnea, tiro al bersaglio subacqueo o altre discipline, o anche se tengono dei corsi l'affiliazione alla fipsas devono farla comunque.
  2. Come ho già scritto altrove, la cosa davvero pericolosa è la motivazione per la quale hanno eliminato le gare. Se la protesta fosse stata "uccidere dei pesci per vedere chi è il pescatore più bravo è sbagliato", non sarei stato d'accordo, ma almeno avrei potuto capire. Il problema è che si sono lamentati del fatto che non fosse sostenibile la pesca di quei lucci (degli altri pesci se ne fregano, però poveri lucci). Ora, i lucci in questione erano sei o sette, presi complessivamente da 20 atleti in una gara che si svolge una volta all'anno, perchè di fatto nelle tre o quattro selettive di lucci
  3. Beh io uso climax sul mulinello che è dieci volte più resistente di qualsiasi nylon, il problema è che galleggia e gestire due passate di climax è praticamente impossibile, non fosse per questo nylon non avrebbe nemeno ragione di esistere sui miei fucili, climax rende pure il tiro molto più veloce, peccato che ha quel difetto. Non sono sicuro sul fatto che il climax renda il tiro più veloce, il diametro è circa lo stesso del nylon o poco più (non so che diametro usi per il nylon, io in genere 120 o 140, in base al fucile) e visto che è intrecciato potrebbe fare più attrito, ma come detto n
  4. Io invece preferisco avere una passata in più che in meno... Mi è capitato di pungere soltanto dei pesci perchè era finita la sagola, quando sarebbe bastata poca sagola in più per passarli perché l'asta di energia ne aveva ancora. Ora su tutti i miei fucili monto la doppia passata di sagola, non perchè me le stendano entrambe, ma perchè se la gittata utile è poco più di una passata non mi va di perdere quel "poco più". Sul roller ad esempio, che mi stira due passate e strattona ancora il mulinello, ho montato una terza passata di sagola. A maggior ragione su un 110 volcan monterei MINIMO due p
  5. Sciogliere facilmente un nodo coi guanti è davvero dura, specie se si parla di dyneema... Secondo me la solita cara vecchia gassa d'amante è un'ottima soluzione, ottima tenuta, semplice da sciogliere, ma i guanti te li dovrai togliere di sicuro.
  6. Tango, ho presente quello di cui parli, mi è capitato un paio di volte, ma è una questione di pressione, è una cosa molto diversa del black out dell'apnea. Gianpa, quello di cui parli è vero, ma per me si applica di più agli stage che ai corsi veri e propri...
  7. Guarda, studio tromba in conservatorio e per suonare gli strumenti a fiato, in particolare gli ottoni, cantare serve molto. Quindi sì, canto, ed anche bene, senza false modestie. Però per questo posso dirti che sia il canto, che anche il suonare la tromba, con l'apnea c'entrano un gran poco, per tutte queste tre attività la respirazione è fondamentale, ma si tratta di respirazioni molto diverse, quindi l'unico vantaggio è una maggiore consapevolezza del diaframma, che però va usato in modi diversi. Quindi ci sta che un bravissimo apneista non sappia cantare. P.S. Avere una voce potente non p
  8. Non ti propinano esercizi che migliorano la prestazione, ti propinano esercizi che migliorano la consapevolezza, il che aiuta a migliorare la prestazione. Ma c'è una profonda differenza, soprattutto per quanto riguarda proprio la sicurezza
  9. Non sono d'accordo: prima di tutto, nei corsi si insegna non tirare le apnee e non è assolutamente vero che l'apnea venga spinta all'estremo, non so se o che corsi tu abbia frequentato... Seconda cosa, le quote "da adulti" non esistono, esistono quote adatte e meno adatte al livello di allenamento e soprattutto mentale dell'apneista in quel momento. Queste non (o poco) dipendono dall'età, esperienza e dalle quote alle quali si andava senza problemi anni, mesi o anche giorni prima. Aggiungerei che come è stato detto negli ultimi anni vediamo molte più di queste tristi notizie perché il numero d
  10. Apneista non è un insulto, ma tu lo usi come tale, è questo che non capisco... Siamo pescatori in apnea, quindi siamo tutti apneisti, solo che quando si pesca nell'apnea si cerca il pesce per catturarlo, mentre quando si pratica apnea pura si guarda più al nostro interno che all'esterno e non semplicemente alla profondità come dici. Cosa vuol dire che gli apneisti nella pesca sub sono superficiali? Gli apneisti non pescano! O si pesca o si fa apnea. Quando vado a fare apnea non ho il fucile e quindi non sono un pescatore, quando vado a pescare non sono più un "semplice" apneista, ma un pescato
  11. Ma apneista dovrebbe essere un insulto? Sinceramente non riesco proprio a capire cosa tu intenda...
  12. In realtà molti video hanno le scritte "in collaborazione con" perché su youtube chi posta un video "sponsorizzato" da un'azienda, nel quale recensisce/mostra un prodotto o qualcosa di tale azienda, è legalmente tenuto a specificare che il video è sponsorizzato.
  13. Ma permaloso cosa? Figurati se me la prendo perché tu, che non mi conosci neppure, vieni a dirmi che non sarò mai un campione. Era proprio questo il senso dell'intervento, un'affermazione come la tua, detta così a caso, non mi fa ne caldo ne freddo... Se me la fossi presa non avrei di certo risposto così!
  14. non sarai mai un campione di Pia io vado matto con gli "ignoranti"neanche io capiamoci ma ognuno la sua specialità la mia per esempio é spaccare i maroni Alessio non mi ricordo axxo il cognome, PD se svuotava tane cmq era il mio idolo Ah niente, allora smetterò di fare le gare di pesca e già che ci sono anche di tirosub. Non ho proprio speranze se una fonte così autorevole mi dice questo...
  15. L'ignoranza non è mai una dote, può essere utile affidarsi all'istinto e non pensare troppo, ma l'ignoranza è un'altra cosa, ed è sempre negativa...
  16. Ti rivelerò una cosa: si può pescare il pesce per mangiarlo e nel tragitto dall'acqua alla griglia fargli una foto ricordo. Poi lo si può mangiare comunque. Io quando prendo un bel pesce una foto glie la faccio, ma di certo non per trofeo, perché, tranne in caso di pesce davvero bello, non la pubblico da nessuna parte, al massimo la giro agli amici stretti se mi chiedono com'è andata la pescata. Riguardo al commento sul coniglio sgozzato, anche i cacciatori a volte condividono le loro prede, e quelli che reagiscono male sono solo gli ambientalisti. Sta cosa degli apneisti proprio non la capi
  17. Tango, quello che non ho mai capito e che tuttora non capisco è la tua necessità di definire "sport" la pesca in apnea... Pesca in apnea. Si pescano dei pesci. In apnea. Mi pare molto semplice. Sparare ad un pesce non è uno sport, non vedo come possa esserlo. Si ammazza un animale per mangiarselo, di sportivo non c'è nulla, se non magari (ma non sempre) il contesto nel quale si svolge l'azione, che però non è il punto centrale della definizione di pesca in apnea. Diventa uno sport quando ci si confronta con altri atleti in una gara, ma è sport perché si gareggia contro altri, non perché si spa
  18. Domenica in Lugana corrente davvero molto forte, ho preso un luccio e ne ho strappato un altro. Evidentemente aveva mangiato polistirolo, perchè in diversi con l'occhio allenato l'avevamo stimato sui 3.5kg abbondanti verso i 4 ed invece ne pesava 2.8!! Quello strappato era circa della stessa taglia.... Ieri invece cappotto, visti solo del cavedani e qualche tinca.
  19. Come scarpette su cui montare delle pale in carbonio o vetroresina SE SI ADATTANO BENE AL TUO PIEDE le pathos sono migliori, se vuoi montarci una pala in plastica cambia poco, quindi prendi le mares che costano meno, sempre che ti vadano bene. Per quanto riguarda la durezza della pala, le pale in plastica sono tutte abbastanza dure, anzi, le mares sono tra le più morbide, comunque la durezza cambia lo stile di pinneggiata da adottare ed è questo l'importante, non lo sforzo per prendere velocità, tanto quando mai ci serve prendere velocità?
  20. Ma sarà vero il contrario esatto! E tu non sarà che magari fai proprio Cressi di cognome? Chiedi a me dove stà il problema? Allora non hai proprio capito... se giri il mondo troverai solo maschere di silicone mentre è evidente che ci sono anche altri materiali disponibili, tipo l' EPDM. Per esagerazione sarebbe come se tu potessi comprare solo mutande di poliestere che ti danno un prurito incredibile alle balle perchè i costruttori di mutande hanno deciso in blocco di non usare più il cotone egiziano. E per giunta andassi in merceria e il bottegaro ti racconta che il cotone non si è mai usato
  21. Ripeto che polimero ed elastomero hanno significato diverso. I fluoropolimeri almeno in generale non sono elastomeri (poi magari esisteranno anche degli elastomeri al fluoro, ma ciò non rende tutti i fluoropolimeri elastomeri). Ed anche se esistessero, bisognerebbe vedere se le loro caratteristiche meccaniche permettano la realizzazione di tali oggetti. Ad esempio alcuni avevano provato a costruirsi delle pinne in policarbonato, perché essendo trasparente poteva risultare meno visibile ai pesci, ma dopo un po' si sono trovati a piedi perché le caratteristiche meccaniche del policarbonato non l
  22. Errore. Sono tutti fluorpolimeri della stessa identica famiglia (Teflon. Halar, Viton) e la distinzione tra "gomma" e "plastica" è fittizia e surrettizia. Una c.d. "gomma" è in generale un polimero meno viscoso della c.d. "plastica" ma entrambi i prodotti recuperano la forma iniziale che avevano prima della deformazione meccanica grazie al legame che cuce insieme i polimeri (macromolecole simili a bisce) che li compongono. Detto legame tra macromolecole può essere ottenuto con l'aggiunta di calore,(vulcanizzazione) con additivi o con l'impiego di radiazioni ionizzanti così creando gli elastom
  23. Gomma al fluoro è una cosa, famiglia del teflon un'altra... Comunque quanto costa questa gomma, com'è la sua lavorabilità, ecc? Ci sono tanti parametri che influenzano pesantemente il costo del prodotto finito, e una maschera che costa 200€ non ha mercato se ce ne sono altre che ne costano 30 e che tutto sommato di problemi non ne hanno, anche se è biocompatibile.
  24. Forse perché il teflon è un materiale plastico e non una gomma, e quindi è proprio impossibile farci una maschera subacquea... Sarebbe come fare una maschera interamente in nylon! Come può far tenuta? Non cerchiamo truffe dove non ce ne sono!
×
×
  • Create New...