
Gianpa
Members-
Content Count
997 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Everything posted by Gianpa
-
Vi auguro di cuore un Natale di tranquillità soprattutto interiore. Lasciatevi scivolare di dosso il nervosismo, il rancore e i cattivi pensieri. Abbracciate i vostri cari, soprattutto quelli a cui pensate poco. La vita è un attimo, se ve lo fate sfuggire non lo recuperate più. Un bacione a tutti. Ciao Gianpa
-
Che dire.... Con lui l'apnea perde "uno vero". Ciao Gianpa
-
Sig. Giuseppe Pacifico, lei è parente della schiappa che conosco io ? Ti potevi far sostituire da uno migliore ? Quel Tortorella è un nuovo pivello ? Ciao Gianpa
-
Non ho la fortuna di andare in acqua tutti i giorni, ma, credo che un buon pescatore in apnea non debba e non possa abbassare la guardia. La pesca sub è fatta di mille variabili e se vuoi ottenere risultati validi, non puoi distrarti. Soprattutto se poi parliamo di pesca sub di livello medio (quindi non allenato come si deve), l'errore da evitare è andare oltre i propri limiti (variabili di giorno in giorno). In un contesto dove sei in un mondo che non è il tuo, devi trattenere il respiro, devi adattare l'organismo alla pressione e devi concentrarti su mille elementi, non si dovrebbe mai abb
-
avete saputo come è morto l'ultimo in Salento ? http://www.rosariofaggiano.it/omaggio-a-davide-negli-abissi-lamico-si-ferma-ai-suoi-41-metri_content_2066_5.htm Ciao Gianpa
-
Confermo che dovrebbe essere così ... Ciao Gianpa
-
Sono stonato come un trombone bucato di traverso... L'argomento respirazione è fondamentale nell'apnea. Capire quella corretta è difficile senza tanto allenamento, insegnarla è ancora più difficile. Agli allievi è difficile far capire che ci vogliono mesi per acquisire ed utilizzare la corretta ventilazione e quella diaframmatica (sono due passaggi diversi). Pensano che utilizzandola di tanto in tanto faccia miracoli, ma non è così. Ho partecipato a stage in cui la insegnavano, diversi ragazzi nella circostanza facevano 3-4 min di apnea e pensavano di essere arrivati DECANTANDO l'insegnan
-
OK, non volevo apparire il Don Chisciotte di turno o il predicatore da strapazzo, mi premeva lanciare un messaggio ed uno spunto di riflessione. P.S., hai ragione su certi allievi che vogliono bruciare le tappe, ma, ci sono ancora istruttori che "vendono" apnea invece di farla "conoscere". Ciao Gianpa
-
Bene !!!! E' li che casca l'asino..... Federazione e NON federazione..... Ciao Gianpa
-
Mi preme chiarire che non ho detto che sono contrario ai corsi, anzi, li promuovo... La mia polemica è mirata a certi corsi.... Ciao Gianpa
-
Per quote da adulti non mi riferisco all'anagrafica ma all'esperienza maturata negli anni. Per quanto riguarda i corsi, purtroppo non tutti sono "prudenti"...... Spesso partecipo a corsi e stage come se fosse sempre il primo e l'esperienza mi permette di "leggerli" con attenzione, di poterli confrontare e di acquisire elementi utili per migliorare me stesso e quelli a cui trasmetto il messaggio. Comunque ogni opinione va valutata e rispettata e qualunque essa sia, l'importante e che se ne parli. Se solo una persona possa essere "salvata" dopo aver letto questa discussione, ne sono feli
-
Sfortuna è quando succede ciò che era meno probabile che succedesse Io non la chiamo sfortuna ma sottovalutazione di un problema. Comunque non è questo il problema... il problema non è il corso, ma ciò che nel corso cerca l'allievo. Un buon istruttore legge negli occhi l'allievo..... Uno dei compiti è smorzare la voglia di strafare. Un buon istruttore inculca il NON protagonismo e la NON competitività (escludiamo l'agonismo). Che il fai da te ci sia sempre stato è risaputo, ma, il mio richiamo è verso certi corsi dove insegnano ad assuefare l'organismo alla sofferenza, dove il fine è ap
-
Il numero in aumento di vittime potrei correlarlo ad un maggior numero di praticanti se i decessi fossero di pescatori improvvisati. Invece mi sembra che la maggior parte di morti sia tra gente che va spesso al mare. Certamente l'incidente può capitare a tutti (la sfortuna in queste cose non c'entra), ma, ti posso assicurare che l'estremizzazione e l'emulazione del gesto, sta condizionando la vita di tanti (anche in altri ambiti, non solo nell'apnea). Conosco bene l'ambiente, si cerca la prestazione, si vuole "dimostrare". Non si è mai paghi di quello che riusciamo a fare e vogliamo andare
-
Anche quest'anno le vittime dell'apnea sono tante, troppe ! VOGLIO innescare una polemica, però vorrei che i messaggi si leggessero attentamente...... I corsi dove si esalta la profondità stanno diventando letali.... Ormai ragazzi di vent'anni sono capaci di scendere a 30 metri proprio grazie ai corsi dove l'apnea viene spinta all'estremo. Ragazzi un pò più "grandi", per mantenere il passo dei giovani, si spingono dove non dovrebbero. L'emulazione e l'esibizione (ragazzi e adulti), poi fa il resto. Si decanta tanto la sicurezza ma poi si spingono gli allievi lungo il cavo fino a q
-
qualcuno ha mai provato a diluire dell'aceto nell'acqua per tutta l'attrezzatura ? L'aceto elimina egregiamente il sale, ma per l'attrezzatura ? Ciao Gianpa
-
Sono felice di leggerla, spero che la nostra umile compagnia la aiuti a distrarsi da pensieri negativi. L'abbraccio con affetto. Ciao Gianpa
-
senza sapere ne leggere ne scrivere la barca a remi
Gianpa replied to Tango's topic in Pesca in Apnea
Mamma mia !!! Si è cominciato a parlar di f**a e ci ritroviamo a misurarci il ca.... Scusate la volgarità dell'espressione ma non trovavo altre parole. La domanda iniziale la trovavo lecita e per niente scandalosa. Ognuno vive il mare come gli pare (nei limiti della legalità e del buon senso)... All'improvviso si è degenerato sul discorso dell'attività "predatoria" della pesca sub. Ho dato le mie motivazioni e mi è sembrato siano state accolte senza parolacce, anzi rispettosamente accettate. Perchè dobbiamo sempre finire sulle questioni personali e aggredire verbalmente chi non la p -
senza sapere ne leggere ne scrivere la barca a remi
Gianpa replied to Tango's topic in Pesca in Apnea
L'approccio del pescasub motorizzato in genere è più soft rispetto al cafonauta... Comunque ti garantisco che ho visto agonisti e non, arrivare sulle tane, tuffarsi ancora con il motore acceso e prendere pesce. Questo non succede per chi pesca all'aspetto, in questo caso è sufficiente spegnere il motore 20/30 metri prima. Comunque anche io sono disturbato dai motori che mi circolano attorno, pertanto spesso mi muovo in gommone per raggiungere zone più tranquille..... Ciao Gianpa -
senza sapere ne leggere ne scrivere la barca a remi
Gianpa replied to Tango's topic in Pesca in Apnea
Ciao Tango, d'accordissimo con te sulla manifestazione/esibizione del pescato, purtroppo c'è sempre stata e ora con "i selfie" la cosa è normalità. Capisco il tuo romanticismo "pescatorio" , ma a volte il desiderio di fare la cattura particolare, diversa dal solito, cercare la preda più bella, ti costringe ad usare il mezzo nautico. Sono anni che preferisco impostare la pescata su pesci "divertenti", (non fraintendere le parole e leggi prede di rango), preferisco fare cappotto ma divertirmi ugualmente nel cercare il singolo pesce bello (sono banditi commenti ironici sulla sessualità -
senza sapere ne leggere ne scrivere la barca a remi
Gianpa replied to Tango's topic in Pesca in Apnea
Ho fatto gare per anni, ora l'età e gli impegni non me lo permettono più. La nostalgia delle rimpatriate goliardiche con amici di tutta Italia è sempre nel mio cuore. La domanda iniziale è perchè le gare non si possono fare a remi.... Prima di tutto a remi si fanno solo le gare più importanti, molte gare si fanno a nuoto; secondo, le gare con il mezzo a motore sono più spettacolari e permettono una maggiore distribuzione dei concorrenti sul campo di gara. La maggior parte delle prede, in gara, si prendono in tana, pertanto i motori non creano molto disturbo. Se si pesca fondo, il distu -
Ho un modello precedente. Ho dovuto comprare un altro computer, di altra marca ovviamente... Ciao Gianpa
-
Se sei fortunato funziona, altrimenti ti dovrai scontrare con la burocrazia della garanzia. Ne risponde il negoziante, figurati. Negli ultimi tempi, i prodotti della ditta hanno perso in affidabilità. Ciao Gianpa
-
Cambia strada Ciao Gianpa