> Willow's Content - Page 6 - AM FORUMS Jump to content

Willow

Members
  • Content Count

    908
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Willow

  1. Supponiamo che i cacciatori in Italia siano 8000 (per difetto) ed ognuno spari in un anno 100 cartucce; in ogni cartuccia 30 grammi di piombo velenosissimo ( se non bastasse già quello prodotto dalla combustione dei motori a scoppio ) . . . totale: 8000 x 100 x 30 = 24'000'000 = quasi due tonnellate e mezza.

    Molto meglio la PIA ogni volta che sparo il proiettile lo riutilizzo :D:D:D

    A voler essere pignoli, un pescatore si porta in giro diversi kg di piombo come zavorra che, in una stagione, tiene a bagno per diverse decine di ore facendo si che rilascino sostanze inquinanti...

     

    :bye:

    Inoltre, sempre a violer essere pignoli (ti ho risposto prima dando qualche specifica in più), l'italia ha una superficie di più di 300.000 km quadrati. Considerando che si potrà andare a caccia per circa un terzo (è una stima per difetto), due tonnellate e mezzo di piombo (che come ti dicevo non è comunque una stima ragionevole) in 100.000 Km quadrati corrisponde a circa 0,024 grammi di piombo per metro quadro. Non ho sottomano le emissioni di piombo di una singola macchina (anche euro 5), ma non ci credo nemmeno se lo vedo che disperde nell'aria 2 centesimi di grammo di piombo in un anno.

    Ragazzi, le baggianate dei verdastri, lasciamole ai verdastri.

    :bye:

  2. Questa mattina sembra calmo, ma credo che l'acqua non sia il massimo, anche se il torbido non sempre rema contro il pescatore... ;)

    Ma porcaccia Paletta (citando Ciccio Graziani - intervista in mondovisione dopo aver sbagliato il rigore di Roma Liverpool: "Porca Paletta aggiu presu u terricciu") ma ci beccassero una volta che è una questi fetenti di ilmeteo.it... Era dato mosso in aumento, visto che era pure torbido e c'avevo poco tempo mi sono passate le fantasie e ci ho rinunciato, maiala ladra vipera... D'ora in poi non li consulto più nemmeno, se c'ho un paio d'ore piglio e vado, poi quando sto li mi regolo...

  3. Ma come fa ad essere negativo fin dai primissimi metri senza piombi? E poi, ancora di più, come fa a scendere a 20 metri senza compensare gli occhialetti? Dovrebbe come minimo ritrovarsi i bulbi oculari fuori dalle orbite, anche se l'aria contenuta è minima...

     

  4. oggi com'è? E' dato calmo in aumento, ma se qualcuno ha fonti dirette è meglio.

     

    Io domattina un bagnetto me lo vado a fare. Se è troppo mosso provo da riva (visibilità permettendo)

     

    C'ariprovo, vediamo se stavorta qualche anima pia mi caga.

    Ci si può provare domattina? Oppure mi do ad altro? Che mi consigliate? Curling? Fresbee? Pelota basca?

  5. Bello il discorso di Alessio, che condivido. Anche per me la PIA è una caccia sotto il pelo dell'acqua. Sensazioni, emozioni e stimoli sono pressocchè identici. Mi piacerebbe fare qualche considerazione che rimando tra un pò perchè ora non ho tempo.

     

    In merito ad osservazioni sulla caccia che ho letto, vi faccio notare che: dire che un cacciatore inquina è leggermente ridicolo. E' uno dei (miserrimi e privi di senso) argomenti utilizzati dagli anticaccia (che, per inciso, dopo aver fatto fuori i cacciatori se la prenderanno con i pia, in alcuni casi hanno già cominciato). A parte che si mette insieme di tutto (cacciatori di anatidi, che come vi è stato fatto notare non usano da anni pallini in piombo), beccacciari e beccaccinari (che nelle annate migliori se sparano una trentacinque/quaranta colpi veri è grasso - io ho avuto annate con 5 colpi sparati in tutta la stagione, per fartuna 4 a segno) cinghialai e cacciatori di selezione (che sono la maggior parte dei cacciatori oramai, e sparano a canna rigata, con pallottole camiciate che hanno una dispersione di piombo assolutamente nulla) tordaioli (che comunque non inquinano più di un gommone di un pescatore in apnea) ecc.

    Inoltre, scusate ma è senza senso la classifica di cosa è più difficile, e che con la pia non c'è paragone. Sembra di sentire qualcheduno di quei neofiti montati che se gli dici che (magari a febbraio) hai pescato a strusciapanza ti rispondono che loro pescano solo sotto i venti metri, perchè a strusciapanza è troppo facile, non c'è paragone (mi è capitato). A parte qualche caso che tutto è meno che caccia (vedi Aziende Turistico Venatorie) la caccia facile esiste solo per coloro che la giudicano dall'esterno senza averla mai provata. Ovviamente, con difficoltà di tipo diverso, rispetto alla pia, ma sempre difficoltà sono (fisiche, tecniche ecc.). Metterle in relazione è veramente insensato.

    Sorry, ma quando sento queste contrapposizioni mi girano veramente i cosiddetti. Sarebbe ora di capire da che parte stanno, i nemici.

    "Metterle in relazione è veramente insensato."

    Appunto era quello che volevo dire magari mi sono espresso male...non è insensato ma non sono proprio paragonabili come attività venatorie!Troppo diverse per troppi fattori.

    Ciao senza rancore e senza "giramento"

    :)

     

    Ciao, intanto scusami per il tono che ho usato, rileggendomi sono stato un pò brusco (ma andavo di corsa che stavo per entrare in riunione). Mi scuso dicendoti che è un tema a cui tengo molto, quello di un'unità di intenti tra tutti i "non mutanti". Ma non è il tema in discussione.

    Invece ciò che intendevo io è proprio l'opposto di quello che sostieni: è insensato secondo me mettere in relazione (per classificarle) le difficoltà delle due attività. Ma solo le difficoltà (diversissime, ma forti in ambedue le specialità).

    Ma per il resto (ed in questo concordo perfettamente con l'Alessio), sono due espressioni diverse di uno stesso "tutt'uno". Almeno per me, ovviamente.

    Quando sono in montagna, cercando le beccacce, lascia stare i fucile o il cane (che è parte di me stesso, spesso a beccacce si parla di "cacciatore a sei zampe"): io ed il mio cane seguiamo l'istinto, l'esperienza, le sensazioni che arrivano dall'ambiente circostante; e, a differenza di ciò che accade nella vita "cittadina", l'unico che guida o dirige le nostre azioni è il Grande Vento del Nord. Nè più nè meno di quello che facevano i nostri progenitori millenni fa (con mezzi diversi). Sai cosè una montagna, nelle nostre zone? E' una roba che ci metti più di una settimana, a battertela (cacciandoci seriamente: se prendi e imbocchi sugli stradelli, in 2 ore sei in cima, ma quello non è andare a caccia). Come scegli dove andare, che zone battere, quali versanti cercare? E' vero, la conoscenza delle zone e dei posti conta eccome (ne più e ne meno che nella pia). Ma ti assicuro che non basta.

    Il punto però è un altro: non è un problema tecnico, carniere con un pochino di esperienza e di tecnica lo fai quasi sempre, o almeno abbastanza spesso (sia in apnea che a caccia). Magari non al livello dei migliori, ma lo fai.

    Difficile spiegarlo. Proviamoci così: ti sei mai chiesto cosa ti spinge, realmente, ad alzarti dal letto caldo per andare a metterti una muta, magari nel gelo, e buttarti in un mare torbidissimo da quale esci, distrutto, dopo qualche ora a mani vuote? E magari, mentre la sera sciacqui l'attrezzatura, fai progetti per la prossima volta che ti alzerai all'alba per buttarti nel gelo? Ecco: ti giuro che, per me, per la caccia è la stessa identica cosa.

    E' un errore, chiamarla "Pesca" in apnea. Credimi. E' una delle forme di "Caccia" più belle che si possano effettuare (come le beccacce e la caccia di selezione, che faccio regolarmente. Ma anche tutte le altre).

    Sono due facce della stessa medaglia. Una medaglia che, per me, si chiama Uomo.

  6. Bello il discorso di Alessio, che condivido. Anche per me la PIA è una caccia sotto il pelo dell'acqua. Sensazioni, emozioni e stimoli sono pressocchè identici. Mi piacerebbe fare qualche considerazione che rimando tra un pò perchè ora non ho tempo.

     

    In merito ad osservazioni sulla caccia che ho letto, vi faccio notare che: dire che un cacciatore inquina è leggermente ridicolo. E' uno dei (miserrimi e privi di senso) argomenti utilizzati dagli anticaccia (che, per inciso, dopo aver fatto fuori i cacciatori se la prenderanno con i pia, in alcuni casi hanno già cominciato). A parte che si mette insieme di tutto (cacciatori di anatidi, che come vi è stato fatto notare non usano da anni pallini in piombo), beccacciari e beccaccinari (che nelle annate migliori se sparano una trentacinque/quaranta colpi veri è grasso - io ho avuto annate con 5 colpi sparati in tutta la stagione, per fartuna 4 a segno) cinghialai e cacciatori di selezione (che sono la maggior parte dei cacciatori oramai, e sparano a canna rigata, con pallottole camiciate che hanno una dispersione di piombo assolutamente nulla) tordaioli (che comunque non inquinano più di un gommone di un pescatore in apnea) ecc.

    Inoltre, scusate ma è senza senso la classifica di cosa è più difficile, e che con la pia non c'è paragone. Sembra di sentire qualcheduno di quei neofiti montati che se gli dici che (magari a febbraio) hai pescato a strusciapanza ti rispondono che loro pescano solo sotto i venti metri, perchè a strusciapanza è troppo facile, non c'è paragone (mi è capitato). A parte qualche caso che tutto è meno che caccia (vedi Aziende Turistico Venatorie) la caccia facile esiste solo per coloro che la giudicano dall'esterno senza averla mai provata. Ovviamente, con difficoltà di tipo diverso, rispetto alla pia, ma sempre difficoltà sono (fisiche, tecniche ecc.). Metterle in relazione è veramente insensato.

    Sorry, ma quando sento queste contrapposizioni mi girano veramente i cosiddetti. Sarebbe ora di capire da che parte stanno, i nemici.

     

     

  7. Apprezzo molto l'intervento del "Pelo". Così come condivido le osservazioni di Massimo Malpieri sul fatto che per il bene dell'apnea è opportuno superare i contrasti tra di noi (contrasti sui quali, nella fattispecie, mi guardo ovviamente bene dal mettere bocca).

     

    In merito al livore riscontrato nei confronti della federazione, temo c'entri parecchio questo:

     

    http://www.apneamagazine.com/ibf/index.php?showtopic=73031

     

    che ha dato la stura per questo:

     

    http://www.apneamagazine.com/articolo.php/2989

     

    Che sia rimasta della ruggine, in molti pescapneisti, con l'attuale presidente mi sembra comprensibile. Fermo restando, ripeto, l'esigenza di unirci e non di dividerci.

  8. Sabato nel pomeriggio un tre orette con calasole incluso. Non abbiamo visto una pinna che è una. E' già la seconda volta di fila. E stavolta, a differenza del we scorso che ho fatto pena, non ho nemmeno pescato malissimo, tecnicamente e come prestazioni, considerando che è inizio di stagione...

    Visto che qualcuno ha preso, o abbiamo sbagliato le zone, oppure mi sa che mi si è incriccato l'istinto

     

    Acqua fredda ma non freddissima, stavo con 5/3 + bermuda, è vero che in acqua non ci siamo stati tanto ma non ho sofferto in modo tragico. Comunque, appena riscalda, si riparte.

  9. Ma quanto piombo ci aveva in cinta, quello con la telecamera, per riuscire a non essere positivo nonostante i los cojones che si ritrova???

    Fossi stato al suo posto, quando la pintorera si avvicina alla videocamera ed apre la bocca, avete presente il Cristo che cammina sulle acque? Ecco, io sarei diventato il pirla che sulle acque ci fa i 200 piani :lol::lol::lol:

  10. A.A.A. cercasi posto in gommone per pescata dalle parti di montini a ladispoli per un povero pescatore appiedato per domani o domenica. Al rientro è garantito aperitivo e buffet in piazzola camper :rolleyes: .

     

     

    :P:bye::bye:

     

    Io domattina scarrello però a santamarinella. Un paio di posti ce li ho, pensavo di battermi grottini e macchia tonda.

     

  11. Allora, come ti hanno già detto autorevolissimi professionisti di fama planetaria (è che ci ho un pò di voglia di cazzeggiare), i posti buoni "a pinne" a sud del tevere sono:

     

    Capo d'anzio

    Tor caldare

    Torre astura/foce verde

     

    Ci sarebbe anche circeo, ma francamente ci ho pescato una volta sola e non ti saprei dare consigli importanti.

     

    Su capo d'anzio non ti posso aggiungere altro rispetto a quanto detto da simone e lorenzo, soprattutto occhio alle barche.

     

    Tor caldara la zonetta è meno estesa, ma è ottima soprattutto alle prime luci dell'alba. Ti fai l'ardeatina fino a lavinio, prosegui in direzione anzio e ad un certo punto trovi alla tua destra l'area protetta (terrestre) di tor caldara. La segui fino alla fine, imbocchi la stradina che la costeggia (perpendicolarmente all'ardeatina/litoranea), arrivi al mare (c'è un muretto) scendi la scalinata fino alla spiaggia, vai alla tua destra (vedi gli scogli), e ti butti. E' principalmente un posto da aspetto agguato in acqua bassa, un tempo c'erano parecchie tane ma ora sono tutte insabbiate. Con un pochino di fortuna ed un pò di tecnica puoi veramente tirare fuori il jolly, io negli anni ci ho preso di tutto. Nel periodo giusto, c'è un tappeto di polpi.

     

    Un po come il reato del litorale a sud del tevere, anche foce verde/torre astura è un postaccio, per entrare da terra (a nord è molto meglio). L'unica possibilità che io conosco è a canale mascarello, lungo il pontile della centrale (ex) nucleare. Teoricamente sarebbe proibito, in pratica prima di avere il gommone io (come praticamente un'infinità di altra gente) lo facevo sempre. Ti batti lungo il pontile fino alle valvole di aspirazione (li immergiti un pò a distanza perchè c'è il rischio - molto ma molto teorico - di essere aspirato), e poi ritorna indietro. Non dedicargli (è il mio consiglio) più di un'oretta alle primissime luci dell'alba, perchè li o ci trovi i serra/cefali, oppure non ci trovi nulla. Se non ci trovi i qualche branco di passaggio, è inutile insistere, di altro pesce ne gira veramente pochissimo (almeno a mia esperienza, poi vedi tu..)

    Proseguendo lungo la direttrice del pontile, e spostandoti verso sinistra, trovi il cosiddetto Forte di foce verde, un vasto agglomerato di coralligeno (altro posto sul quale ho fatto diversi danni ittici, ma diversi proprio ;-). Però io ti STRACONSIGLIO di evitare di andarci a pinne, sei in mezzo al mare in un posto veramente battutissimo da ogni genere di imbarcazione, te la rischi davvero.

    Altra possibilità a piedi, è di parcheggiare al parcheggio di torre Astura (si trova circa un 3/4 km prima di canale mascarello), ed arrivare a torre astura a pedos (sono circa 3 km, circa 800 in pineta e un paio di km sulla spiaggia). Con l'attrezzatura in spalla è lunghetta. Però Torre astura di posticini non male ne ha parecchi, a distanza utile per le pinne e non troppo pericolosi per le barche. Innanzi tutto costeggiando il castello. Poi, costeggiando il castello, alla sinistra, c'è un agglomerato di rocce affioranti interessantissime (questa estate, agguatando col boccaglio fuori dall'acqua, ho fatto una spigola di 3 kg alle prime luci del giorno). Però li, o arrivi primissimo, oppure è inutile che ci vai: io primo che arriva il pesce bello lo vede - prenderlo è un'altra cosa - ma lo manda anche via. Se ti immergi per secondo come per ultimo, vedrai una marea di pesce ma tutto piccolo e nervosissimo. Chiaro che anche li, come ovunque, il jolly può sempre capitare a qualsiasi ora.

    Altre zonette non male sono circa 200 mt dalle rocce affioranti in direzione spiaggia, un pochino più a sud, però, dove c'è un'altra zona più piccola di rocce affioranti (non dovresti avere problemi a vederle), che secondo me potrebbero essere raggiunte anche direttamente da riva. Poi, circa una 50/70 metri dritto a sud della punta più a terra delle rocce, c'è un'altra bella zona a poca profondità, zeppa di saraghi. So che ci sono belle zone anche a nord del castello, più a terra, ma non le conosco.

     

    Per tutte le altre zone, che sono la stragrandissima maggioranza, c'è obbligo di mezzo nautico.

     

    Tutte le zone che ti sono state descritte sono sogegtte ad una torbidità pazzesca (in particolare foce verde dopo le pioggie, visti i tanti canali che vi sfociano). In pratica, anche ad anzio ed a lavinio basta una mezza giornata di mare mosso perchè la zona sia praticamente impescabile per almeno 4 o 5 giorni.

    Inoltre, occhio che da settembre a giugno tutta la zona tra torre astura e foce verde è interdetta durante tutta la settimana perchè è poligono, si apre solo il we (a luglio e agosto invece è aperta tutta la settimana per l'intenso traffico nautico). Non lasciare roba in spiaggia perchè è un posto dove si attaccano veramente a tutto.

    Non mi vengono in mente altri consigli.

     

    In bocca al lupo.

     

    Francesco

  12. Complimentissimi Lorè, splendida pescata condita con una visione di uno spettacolo meraviglioso, di quelli che (qualche volta) solo a noi pescasub e concesso.

     

    Sto ricominciando a bagnare le pinnette pure io (da agosto scorso, praticamnete), vediamo se è meglio appendere definitivamente il fucile al chiodo oppure se qualche soddisfazione ricomincio a togliermela pure io (per ora, no...)

  13. Robè, la settimana prossima non ci sono. Mi spiace davvero mancare, in modo particolare in questa occasione.

     

    Se poteste spostarla di una settimana (e di Venerdì), ve ne sarei grato. In alternativa, mi limiterò (appena ho un secondo) alla postepay.

     

    Ciao

  14. Bentornato Aldone, sono contento che la situazione stia migliorando. Quando vuoi, il mio numero ce l'hai...

     

    E con l'occasione mi faccio sentire pure io.

     

    Giovedì 17 marzo per me è ok, mi farebbe piacere rivedervi. Fissiamo subito? Altrimenti, cene solo Venerdì Sabato o Domenica, gli altri giorni non ci sono.

     

     

    OMO DE PANZA OMO DE SOSTANZA !!!

    Frankie c'è voluta la proposta di una cena per risentirti. :laughing::fish:

     

    Andiamoci piano con le cene che stò a pane a acqua.... anzi solo acqua. :(

     

    Vorrei tornare a quota 90.... e non ditemi a 90 gradi oloturiedipendenti.

     

    Ciao Giampiero, sto a stecchetto pure io (anche perchè se pigliavo qualche altro chilo diventavo l'anello di congiunzione tra l'uomo e l'abbacchio :laughing: ).

     

    Però se è per rivedere voi mentalmente deviati un'eccezzione la faccio...

  15. Bentornato Aldone, sono contento che la situazione stia migliorando. Quando vuoi, il mio numero ce l'hai...

     

    E con l'occasione mi faccio sentire pure io.

     

    Giovedì 17 marzo per me è ok, mi farebbe piacere rivedervi. Fissiamo subito? Altrimenti, cene solo Venerdì Sabato o Domenica, gli altri giorni non ci sono.

  16. Sinceramente, conoscendolo e seguendolo come abbonato da un paio d'anni, non credo in una volontà di critica da parte di Caccia&Pesca TV. Sarebbero ben cretini!!!

    Dico la verità: penso che semplicemente hanno mandato in onda un filmato fidandosi del titolo e senza esserselo guardato abbastanza approfonditamente.

     

    Penso sia giusto, come suggeriva il doc, fargli notare la cosa.

     

    Io oggi pomeriggio gli scrivo

     

     

    PS il balenottero mi era sfuggito, non l'ho visto dall'inizio...

  17. Visto. Hai ragione, veramente pessimo, spero che nessun "Non Cacciatore o Pescatore" lo abbia visto, ci facciamo veramente una figura barbina.

     

    Per tutta la durata del filmato sono state mostrate le stragi di pesce che venivano fatte nelle gare PIA degli anni 70. Il finale invece era centrato su un'intervista ad un campione del passato (non ho memorizzato il nome nel momento in cui l'hanno detto, forse Santoro), ed era assolutamente contro di noi.

     

    Vi dico solo che l'intervistato descriveva come ha maturato la scelta di appendere il fucile al chiodo e dedicarsi solo alle immersioni con bombole...

     

    Dovremmo far sapere a Caccia&Pesca il nostro malcontento per questa proiezione, se ci cominciano a danneggiare anche loro...

  18. Cazzocazzissimocazzo, mi è arrivata una cena di lavoro per il 16. Non posso mollarla ne spostarla (c'è voluta una vita per bloccare ste persone, ed è interesse mio parlarci)...

     

    Se vi chiedo di spostarla mi venite a cercare armati di arbalete?

    Mi spiace veramente un sacco di non riuscire a passare a salutarvi...

     

     

  19. Per me dove vi apre e quando vi pare, basta che se vedemo.

    Sul ristorante proposto da Piero non mi pronuncio per correttezza, sono troppo di parte :P

    Però è vero che siamo stati alla grande...

     

    PS. Però, le Brasiliane sono un MUST, ammore... :lol:

×
×
  • Create New...