-
Content Count
908 -
Joined
-
Last visited
Content Type
Profiles
Forums
Calendar
Posts posted by Willow
-
-
Anche io penso di esserci venerdì nel pomeriggio. Sentiamoci, che vediamo di incontrarci.
-
Sono anni che cerco di organizzarmi per visitarla, ma finora c'è sempre stato qualche impedimento...
-
Bella Simo, Auguroni!!!
-
Auguroni JULU!!!
:wine:
-
Più che le capocciate, posso immaginare che arrivino delle pinnate non male (una volta in piscina durante gli allenamenti in apnea mi è successo, e ne ho portato i segni in faccia per una decina di giorni).
Grande figata, però...
-
Rientrato a casa just in time.
Altri 10 minuti e sulla stradina di casa mia (a fortissima pendenza anzichenò) non ci passavo...
Per la neve o.... per la panza?!
Per lo augello
-
Rientrato a casa just in time.
Altri 10 minuti e sulla stradina di casa mia (a fortissima pendenza anzichenò) non ci passavo...
Per la neve o.... per la panza?!
Per lo augello
-
Rientrato a casa just in time.
Altri 10 minuti e sulla stradina di casa mia (a fortissima pendenza anzichenò) non ci passavo...
-
Lo so Giulià, lo so, non lo sapessi...
Il problema è che fino a un paio di settimane fa ero in piena battaglia con una beccaccia dotata di astuzia napoleonica, e che alla fine (a differenza del napoleone vero) ha vinto la sua battaglia (che spettacolo, e che fine stagione mi ha regalato).
Quindi, pur dicendomi l'istinto che a buttarsi ci sarebbe stato da divertirsi, ho perso giocoforza il periodo buono.
Quanto è vero: chi troppo vuole..............
Teo, a Canale Monterana ci passo spesso (tra ottobre e novembre). Io metto a disposizione ottima produzione piemontese (Barolo, Nebbiolo, Dolcetto, Grignolino, Barbera e Roero Arnais), imbottigliata dalla premiata ditta Willow e consorte (cioè, Willow sotto le direttive della consorte ;-)). Quando volete, una braciata tocca falla...
-
Mi sa che marzo non basta... Salvo errori o omissioni, la neve che ha fatto in tutto il lazio, sciogliendosi, porterà lungo le coste acque veramente gelide, che faranno inabissare il pesce fino a maggio...
Qualche tuffo lo farò, ma per disperazione e finalizzato a fare un pochino di fiato, che per quanto riguarda il pesce mmmmm....
-
Bellissimo tread, concordo e riciclo il BUONAPESC@ carpiato e sempiterno a chiunque lo faccia chiudere
.
Sono sempre stato un pippone, negli allenamenti, mancando soprattutto di costanza (soprattutto perchè sono sempre stato possessore di una parte molto marginale del mio tempo...). Anche se sono sempre sceso niente male. Basavo le mie catture più che altro su esperienza (per le zone) ed istinto venatorio (per le situazioni contingenti), in pratica più che cercare di aumentare metri e minuti cercavo sempre di aumentare le mie conoscenze, più che dei pinnuti, dell'ecosistema marino nel suo complesso e nello specifico delle singole nicchie ecologiche. Cosa che peraltro amo tantissimo fare ed applico con successo anche nella caccia terrestre. E che è completamente OT, peraltro.
Da qualche tempo ho ricominciato ad allenarmi seriamente, ma non in modo finalizzato alla pesca in apnea. Siccome nella vita, ed anche nel lavoro, per me una chiave di successo importante è sempre stata quella di pormi degli obiettivi (e il fare sport in se non riesco a leggerlo come un obiettivo), mi sono posto l'obiettivo di correre alcune gare di corsa, su distanze crescenti, nel prossimo anno (gare che ho già individuato). Trascorso il prossimo anno, vorrei passare al duathlon (corsa-nuoto-corsa) o al triathlon (ciclo, nuoto e corsa), sempre dandomi degli obiettivi agonistici (per un decrepito quarantaduenne, ovviamente). Vediamo di concludere il primo, intanto.
Però, come dicevo, sono allenamenti del tutto scissi dalla pesca in apnea. In un certo senso, volutamente.
Quindi, non ho alcun parere da dare, su un tema che mastico pochissimo. Leggerò però con interesse ad attenzione i vostri interventi: potrebbero venirne delle indicazioni utili ad un "fine tuning" dei miei programmi attuali che possano coprire anche esigenze lagate alla PIA.
-
Mi sta tornando voglia di andare a mare e fra poco entrano i saraghi quelli belli tardo invernali in un metro d'acqua....
Pure a me.
Intanto mi alleno...
-
Bella, Giuliano, sono contento di risentirti...
Tra sabato e domenica vado a far fare una sgambatina al cane, cercando gli ultimi germani (quest'anno ne ho fatti veramente tanti, e fatti all'arancia sono veramente uno spettacolo) e gli ultimi beccaccini. Potrebbe essere l'ultima della stagione (poi, una volta al mese la porto in zona addestramento).
L'altra giornata libera, sto pensando se faccio fare anche una sgambata di un paio d'ore al padrone, la prima della stagione... la voglia ci sarebbe eccome, ma ho la 7 millimetri che sta tirando gli ultimi, tocca che passo da polosub a farmi fare il completino invernale nuovo.
Devo sentire il capo come la vede, e se mi da la doppia libera uscita...
-
Guardate che l'inchino, consuetudine antichissima e per certi versi nobile della nostra marineria, se fatto alla giusta distanza e velocità non ha nulla di pericoloso.
Anche l'infibulazione genitale femminile è pratica antichissima e per certi perversi nobile se fatta alla giusta distanza e velocità non ha nulla di pericoloso.
Olotù, mi spiacerebbe se ti offendessi perchè ti seguo ed, in genere, condivido molto di quello che dici, ma stavolta non l'hai mica sparata piccolina la strunzata, con questo paragone.
Una cosa sono le usanze antiche, una cosa sono le barbarie, che di nobile non hanno assolutamente nulla (vogliono solo impedire alle donne di provare piacere nell'atto sessuale).
Se io passo a 4 nodi a 300 metri da una costiera rocciosa e faccio suonare tre volte le sirene (come si fa di solito), compio un rito che ha una lunghissima storia e non ha nulla di male. Se passo a 16 nodi a 80 metri da un'isola, sono un deficiente criminale.
Concordo con quello che dice Piero, senza difendere nessuno evitiamo la caccia al mostro (che sia una persona o una cosa), lo sta già facendo in modo vomitevole la nostra stampa nazionale. O, almeno, è quello che voglio evitare di fare io.
-
I forum di caccia ci sono e hanno gallerie che, oltre alla selvaggina terrestre, sono pieni di fotografie di pesci di caccia/pescatori che, evidentemente, amano tutte e due le attività.
Non mi risulta affatto che in quei forum i cacciatori facciano difficoltà nel vedere foto di colleghi che vanno anche a pesca.
-
Guardate che l'inchino, consuetudine antichissima e per certi versi nobile della nostra marineria, se fatto alla giusta distanza e velocità non ha nulla di pericoloso.
-
Non cadiamo nella trappola del qualunquismo e della spettacolarizzazione dei drammi.
Già la nostra bella televisione televisione sta facendo questo.
Concordo perfettamente con Piero, da Vespa in giù sembrerebbe che tutti i giornalisti italiani sono diventati di colpo dei superesperti di mare e di navigazione, da come parlano (poi se uno entra nel contenuto delle cazz@te che dicono, la situazione è diversa).
Io penso sia utile ricordare un precedente importante, quello di Piero Calamai, il leggendario comandante dell'Andrea Doria. Per quasi vent'anni è stato crocefisso in ogni dove, accusato di tutto il male possibile, e di tutto il male che era successo a quella meravigliosa nave, orgoglio della nostra marina. Per quasi vent'anni è stato il capro espiatorio numero 1 (va anche detto che c'erano, come anche nel caso della costa concordia, interessi economici enormi in ballo, in quello speronamento con naufragio).
Poi, a vent'anni di distanza, si è stabilito al di la di ogni possibile dubbio che non solo non c'entrava nulla con il naufragio, non solo non aveva colpa alcuna, non solo aveva fatto tutto quanto possibile ed impossibile per salvare la situazione e la nave, il pax ed i crew, ma aveva avuto un comportamento così cristallinamente eroico da avere infine l'onore di un suo busto che troneggia nell'atrio della scuola della marina militare di New York, la più importante degli states, come l'esempio eterno di un Uomo del Mare. La frase che disse accommiatandosi dai suoi uomini, quando PER ULTIMI scendevano la scaletta dell'Andrea Doria, è stata ripresa da parecchi film.
Certo, nel caso della Costa, alla luce di quanto FINORA è emerso, la situazione sembra essere spaventosamente, straziantemente diversa.
Ma concordo con Piero, se l'esempio di Calamai insegna qualcosa, evitiamo di tuffarci nell'insulto alle prime info, aspettiamo di sapere le cose come stanno davvero.
-
So benissimo come la pensi, non pensavo mica di farti la morale
.
E so anche, ti assicuro, tutto il resto (danni della pesca professionale, che però vengono pagati solo dai pescasub in termini di immagine e di divieti, e potrei continuare a lunghissimo). Però, da quì a darci l'autoassoluzione plenaria, secondo me ce ne corre. Su alcuni ecosistemi, limitati dimensionalmente (in particolare le fasce di grotto e granito tra gli 0 ed i 20 metri), e su certe tipologie di pesce (che non sono le specie pelagiche) la pressione della pescasub secondo me si sente eccome, specialmente di una "certa" pescasub.
-
peccato per il relitto proprio li.............. chi lo sa......lo sa cosa girano li.................. mortacci comandante!!!!
Azzardo: Dentici? Tanute?
Lorenzo,
la festa, se festa era, è finita da un paio d'anni.
Quando vennero scoperti quei branchi qualcuno parlò troppo e così l'isola del Giglio divenne meta di veri e propri pellegrinaggi.
Anch'io partecipai a quelle mattanze ma dopo due viaggi e altrettanti ritorni con quelle sagome azzurre che straripavano dal gommone mi venne la nausea.
Parliamo d pescate veramente imbarazzanti e immorali...
Per farvi capire la consistenza di quei branchi vi dico che tutti i ristoranti delle mie parti furono ingolfati per settimane...
Aldilà della pesca ricordo degli spettacoli bellissimi con dei muri di pesci, dal chilo ai tre chili, alti tre metri.
L'anno dopo lo stesso ma i branchi stavano una decina di metri più bassi e così avvenne la prima selezione.
Lo scorso anno si sono appena viste a profondità per me inaccessibili.
Forse te ci saresti arrivato lo stesso, parliamo di oltre 35 metri, ma mi è stato detto che i branchi, molto più ridotti comunque, dopo tre fucilate sono letteralmente scomparsi per poi non farsi più vedere.
La stessa cosa è stata confermata dai pescatori con le reti che, nell'anno di grazia, ne hanno prese a tonnellate.
Io purtroppo o per fortuna non ci sono andato...
Mi sarebbe piaciuto vedere quei muri di tanutone maschi rimbambiti e facili...
So tutto per filo e per segno... so pure che sono amare da mangiare.
Tutto è finito non per i psub "razziatori" che co venivano da tutta Italia, ma per qualcuno che sapendo della cosa ha calato le reti e decimato i pesci tirandone fuori tonnellate, altro che gommoi colmi...
Caro mio, nonostante noi psub ci sentiamo sempre reponsabili non lo siamo mai!
Nemmeno tu che sei uno veramente forte... mi dispiace per te ma non impatti sulla fauna ittica.
Le tanute ci sono ancora probabilmente, ma non più come prima e non più a 20 mt.
Forse ce ne saranno 20-30 a 45 metri e non quest'anno eidentemente!
Comunque a titolo d'informazione: i Gigliesi snobbavano quiei pesci perchè essendo in amore (e prevalentemente maschi con la gobba) erano amari e immangiabili.
Devo essere sincero, Sen, stavolta non sono daccordo con quello che dici: le autoflagellazioni non vanno bene, ma le autoassoluzioni nemmeno. E non mi riferisco alla fattispecie di cui parlate (che conosco anche io).
Se tu guardi a livello di macronumeri, è evidente che la pascasub ha un impatto nullo rispetto alla pesca professionale. Ma gli ecosistemi non sono fatti di macronumeri.
Se tu guardi a livello di singoli ecosistemi, l'impatto della pescasub si rivolge in grandissima parte ad un certo tipo di fondale ed ad un certo tipo di pesce, in larga misura stanziale. Se fai riferimento a quegli ecosistemi ed a quei pesci, secondo me l'impatto della pescasub si sente eccome.
Soprattutto di un certo tipo di pescasub, che vede anche un saraghetto da 200 grammi come denaro sonante, portandolo a qualche ristoratore compiacente, non facciamo finta di non conoscere il problema. E quì, più che un problema di singoli pescatori, è un problema di cultura dominante in certe aree (ed in certi gruppi).
Io continuo ad avere la mia visione romantica e fuori dal tempo, e cioè che pescatori e cacciatori dovrebbero essere i primi difensori dell'ambiente di cui usufruiscono.
-
Auguri di Buon 2012 anche da parte mia.
Stamattina a 1600 metri erano meno 12, approposito di freddo. Trovate due becche intrattabili, ma una sono riuscito a trattarla io (e specialmente la spinona, che sta letteralmente diventando una macchina da guerra), ed è tornata a casa con noi, insieme a due germani. Alzati pure alcuni beccaccini, ignominiosamente padellati (ma ne avevo preso parecchi nei giorni scorsi).
Da febbraio si ricomincia a pensare alla pesca.
Un abbraccio a tutti, ai belli e ai brutti
Willow
specifica bene che tipo di pesca a febbraio "la pesca a mosca" o "la pesca in apnea"
daje che ce serve qualcuno che c'è dice qualche posticino buono
Ciao
Fabrizio
Tutte e due
Quando vuoi ci organizziamo un'uscitina insieme. A pesca o a mangiare, per me va bene uguale.
-
Auguri di Buon 2012 anche da parte mia.
Stamattina a 1600 metri erano meno 12, approposito di freddo. Trovate due becche intrattabili, ma una sono riuscito a trattarla io (e specialmente la spinona, che sta letteralmente diventando una macchina da guerra), ed è tornata a casa con noi, insieme a due germani. Alzati pure alcuni beccaccini, ignominiosamente padellati (ma ne avevo preso parecchi nei giorni scorsi).
Da febbraio si ricomincia a pensare alla pesca.
Un abbraccio a tutti, ai belli e ai brutti
-
di che imbarcazione stiamo parlando?
posti a dormire?
Dipende dal numero dei partecipanti. Con un 10 metri, ci andiamo tranquilli in 5,6 o 7 a seconda del layout, però si sta stretti. Ancora meglio un 12 mt. Si affittano sui mille euro a settimana, fuori stagione (cambusa e skipper esclusi, ma lo skipper se hai uno con patente a vela a bordo non serve). Non sono aggiornatissimo sulle tariffe, potrebbero esserci state variazioni dall'ultima volta che l'ho affittato io.
-
Ce la avrebbi anco me, a vela. Nteressa? N'è che ci sarebbe posto pure per un quinto? Garantisco numerosi lanci con coda di topo, volendo posso pure cercà qualche beccaccia o qualche cinghiale sullo scoglio del faro...
A, se proprio mi forzate, posso pure provà a scendere in apnea...
a vela ce vo una settima per andare!!
Pero' sarebbe un bel viaggetto nelle ferie estive..
Cmq amici marinai vedete se qualcuno gli piace un Fly America -cantiere 7mari -8metri con due VM da 170cv ,che poi L'africhella sara' una meta piu vicina!!
4 o 5 cambia poco!
La patente a vela oltre le 12 miglia comprende anche quella a motore (come tutte quelle a vela, per il motore di pari migliaggio).
Con la barca a vela è una figata, farsi una settimana di vacanze estive, parlando per esperienza: partenza dall'argentario la sera, 35 miglia in notturna prima delle prime luci dell'alba sei all'africhella, ancoraggio e pescata mattutina (con spaghettatona gigante e rutto libero verso mezzogiorno), ripartenza in serata, la mattina dopo sei in corsica, numero di giornate variabili alla ricerca dei dentici corsi. Dormire in rada in corsica per svegliarsi e buttarsi direttamente dalla barca è una libidine pazzesca.
Al ritorno percorso inverso. In caso di maltempo vai a nord di un pò di miglia, poi rotta est e hai solo 35 miglia di mare aperto, poi segui le rotte costiere a fianco dell'elba (e nulla ti vieta, tempo permettendo, di farti un paio di tappe pure li).
Che ricordi, e che pescate... vacanze mitiche.
-
Io mi son segnato la promessa per lo scoglio d' Africa
, tutti testimoni
Io mi son segnato la promessa per lo scoglio d' Africa
, tutti testimoni
Verooooooooooooooooooo.....a Stè, ce devi portà a tutti!!
p.s. Sei troppo forte, mi devo aggregare una volta quando uscite con Fabrizio, io porto il panettone di due anni fa e una banana che poi rigorosamente mi viene inavertitamente schiacciata!! Fabrizio puo' confermare
Sono di parola,quando ci riusciro' ad andare si organizza!!
Spero presto,devo prendere la patente oltre le 12M ma sto aspettando i sviluppi di quella situazione
In qualunque caso quando vuoi fare una pescata nelle nostre cristalline acque facce un fischio!!
Ste' sei il benvenuto!!
Se interessa io la ho senza limiti
Ce la avrebbi anco me, a vela. Nteressa? N'è che ci sarebbe posto pure per un quinto? Garantisco numerosi lanci con coda di topo, volendo posso pure cercà qualche beccaccia o qualche cinghiale sullo scoglio del faro...
A, se proprio mi forzate, posso pure provà a scendere in apnea...
chi lascia la strada vecchia per quella nuova...
in Pesca in Apnea
Posted
Ciao Antonello, complimenti per le catture ed il racconto (fortunato mortale nella tua Calabria, quì a Roma il mare butta veramente malissimo).
E' bello risentirti,
un abbraccio.
Francesco.
PS Teo, bellissimo il pezzo di Albanese che hai messo (una volta, in Dora Baltea, ci ho pescato vicino: è un ottimo pescatore a mosca, oltre ad essere simpaticissimo di persona). Mi ci sono ritrovato completamente, in tutte le volte che spengo la sveglia prima che suoni per andarmene, con un sovrapposto, un arbalete o una canna da pesca a mosca a ritornare a me stesso ed a sentire quella voce: quanto sei fortunato...