> Mia Ultima pubblicazione sulla sincope - Sicurezza & Medicina - AM FORUMS Vai al contenuto

Mia Ultima pubblicazione sulla sincope


Messaggi raccomandati

LA PERDITA DI COSCIENZA DELL’APNEISTA

 

Prof. Massimo Malpieri

Spec.sta in: Anestesia e Rianimazione – Medicina Subacquea ed Iperbarica

Docente Master Universitario in Medicina Subacquea ed Iperbarica - Trapani

Medico Federale FIPSAS, settore agonistico Pesca in Apnea

 

Negli ultimi anni sempre un maggior numero di persone di entrambi i sessi si è avvicinato all’apnea e sempre più persone hanno iniziato a frequentare corsi d’insegnamento delle varie didattiche; sono, in contemporanea, aumentati gli atleti e le gare delle varie discipline dell’apnea con comparsa di alcuni quadri francamente patologici che certamente possono essere evitati con una maggiore attenzione nella pratica di questa disciplina agonistica.

Certamente una maggiore consapevolezza nella pratica dell’apnea legata ad una più approfondita conoscenza delle modificazioni fisiologiche che il corpo umano subisce in immersione sia ad una didattica razionale ed ad una più adeguata informazione medico-scientifica possono contribuire alla sicurezza di uno sport che sta richiamando sempre più adepti alla sua coorte.

In questo lavoro vengono analizzati i singoli quadri incidentali e vengono dati alcuni consigli sulla loro prevenzione sulla base della nostra ricerca scientifica e dei nostri dati clinici raccolti negli ultimi tredici anni.

Occorre dire in premessa che alcuni ricercatori hanno recentemente (gennaio 2007) proposto una nuova nomenclatura per indicare il quadro clinico della Sincope ipo-anossica sulla base delle Linee guida proposte dalla European Society of Cardiology (ESC) nel 2004, in cui si definisce la Sincope come una transitoria perdita di coscienza conseguente ad una globale ipoperfusione cerebrale.

Tale definizione, calza perfettamente con i reali eventi fisiopatologici che si vengono a concatenare nell’evento sincopale del subacqueo apneista, ha però un puro e semplice significato didattico ma certamente non diagnostico.

Secondo l’ESC la sincope trova il suo momento etiopatogenetico in una riduzione globale del flusso cerebrale:

“the underlying mechanism is a transient global cerebral hypoperfusion”

Come già detto tale affermazione, nel caso della perdita di coscienza del subacqueo apneista, ci sembra estremamente riduttiva e assolutamente inesatta in quanto non tiene conto che in qualche sporadico caso il quadro clinico è caratterizzato da perdita di coscienza con flusso cerebrale globale normale o addirittura aumentato, ma con ipoperfusione distrettuale di alcuni territori cerebrali per chiusura degli shunt artero-venosi.

L’evento sincopale può invece essere definito come una transitoria perdita di coscienza per deficit dell’ossigenazione cerebrale da deficit circolatorio cerebrale globale o locale.

Infatti il termine sincope deriva dal greco "syn koptein" che significa interrompere bruscamente, tagliare, spezzare, quindi brusca interruzione dello stato di coscienza.

Si tratta in effetti di una vera e propria insufficienza cerebrale momentanea per il venire meno dei meccanismi di autoregolazione cerebrale, che può, ai gradi estremi, compromettere la normale omeostasi corporea per l’instaurarsi di un circolo vizioso in cui l’alterazione dello stato di coscienza comporta la compromissione dei parametri vitali.

 

FISIOPATOLOGIA

Il mantenimento del normale stato di coscienza è dovuto all’interazione e all’interconnessione di più strutture cerebrali; in particolare le strutture coinvolte nel mantenimento dello stato di coscienza sono:

• Corteccia Cerebrale

• Diencefalo

• Mesencefalo

• 2/3 Rostrali Del Ponte

• Sostanza Reticolare (RAS)

Tra queste strutture quella che ha maggiore importanza per il mantenimento dello stato di veglia è il RAS, un'estesa rete di nuclei e fibre di interconnessione che occupa la sostanza grigia centrale del ponte, del mesencefalo, del diencefalo posteriore fino al talamo e svolge la funzione di vigilanza cioè del mantenimento, spontaneo o dopo stimoli, degli occhi aperti, descritto nel 1949 da Moruzzi e Magoun (Brain stem reticular formation andactivation of the EEG) . L'attività reticolare spontanea s'è dimostrata sensibile ai medesimi fattori umorali che condizionano quella dei neuroni dei centri respiratori, vasomotori e cardioregolatori bulbari. Già nel 1958 Dell dimostrò che gli effetti delle variazioni della pO2 e della pCO2 arteriose sono simili su tutte queste popolazioni neuroniche, in particolare i neuroni reticolari si sono rivelati appena meno sensibili dei neuroni respiratori alle variazioni della pCO2, appare quindi abbastanza chiaro che nel momento in cui i centri respiratori vengono “eccitati” dai cambiamenti delle concentrazioni chimiche dei gas nel sangue (ipercapnia) tali informazioni neurochimiche si trasmettono anche al RAS.

Per meglio comprendere l’intimo meccanismo fisiopatologico che porta alla perdita di coscienza dell’apneista esaminiamo quelle che sono le fasi di una apnea subacquea. Nella terminologia subacquea quando si parla di apnea si vuole indicare una interruzione volontaria della respirazione, la cui durata è strettamente dipendente dalle percentuali di Ossigeno (O2) e di Anidride Carbonica (CO2) nel sangue, nel senso che la stimolazione chimica dei centri respiratori (conseguente alle variazioni dei livelli ematici dei due gas) porterà all’interruzione dell’apnea (Breack Point).

Certamente vi sono delle variabili individuali che influenzano la durata dell’apnea: capacità polmonare, consumo di O2, produzione di CO2, consumo metabolico generale e adattamento ambientale; è comunque evidente che i tempi di permanenza sono sempre limitati dalla comparsa del breack point dell’apnea.

La durata dell’apnea può essere divisa in due fasi "dal limite di rottura fisiologico," che è raggiunto nel momento in cui la Pressione parziale della CO2 arteriosa (PaCO2) è talmente elevata da innescare dei movimenti respiratori involontari (contrazioni diaframmatiche):

-
1
a
fase – fase della normalità o del benessere (
Easy-going phase
” EP):
viene interrotta dal break-point cosiddetto “
fisiologico
” che consegue a fattori fisiologici e che si raggiunge principalmente quando l’aumento della pressione parziale della CO
2
nel sangue arterioso (PaCO
2
)
;

-
2
a
Fase -
fase della sofferenza
(“
Struggle phase
” SP)
: in cui s’innescano tutti quei meccanismi (stimolo alla deglutizione forzata, contrazioni diaframmatiche e rallentamento della frequenza cardiaca) che porteranno al break-point “
convenzionale
” dell’apnea. Si tratta di una fase strettamente condizionata dalle variabili individuali precedentemente elencate e suscettibile di provocare la perdita di coscienza dell’apneista.

L’immersione in apnea è condizionata dagli effetti che le variazioni della pressione ambientale hanno sugli scambi gassosi alveolari; generalmente l’apneista interrompe l’immersione alla comparsa delle prime contrazioni diaframmatiche che instaurano una sorta di dispnea “convulsiva” (da stimolazione dei recettori chimici cerebrali della respirazione) in seguito al notevole aumento della PaCO2 nel sangue.

Bisogna però tenere conto che se il sub ha praticato l’iperventilazione occorrerà un tempo maggiore affinché i valori della CO2 raggiungano livelli tali da stimolare i centri della respirazione, con ritardo nel tempo della comparsa del Breack point fisiologico dell’apnea; contemporaneamente l’attività muscolare e i processi energetici continueranno a produrre CO portando l’organismo in una situazione di ipercapnia che si protrarrà fino al ritorno del sub in superficie.

Se il sub cerca di controllare i primi segnali di dispnea si entra nella Struggle phase dell’apnea, in cui s’instaura un vero e proprio stato di sofferenza organica in cui l’aumento della ppCO2 (H+) inizia stimolare i centri respiratori per l’instaurarsi di acidosi respiratoria; quadro clinico caratterizzato da una diminuzione del pH arterioso, innalzamento della PCO2 da deficit o interruzione dell’attività respiratoria e di solito da un aumento compensatorio della concentrazione plasmatica di ioni Bicarbonato (HCO3-). Ai fini dell’immersione in apnea è questo un concetto di importanza fondamentale, in quanto il meccanismo compensatorio di aumento degli ioni bicarbonato viene a mancare e tutte le situazioni di sofferenza neurologica che colpiscono l’apneista riconoscono come agente etiologico uno stato di acidosi respiratoria.

Infatti la sospensione del respiro condiziona il contenuto ematico di CO2 perché non vi è la possibilità di controbilanciare l’aumento della PCO2 con l’aumento della ventilazione cosa che conduce a una ritenzione polmonare di CO2 e causa acidosi respiratoria.

Come è noto gli H+ non superano la barriera ematoencefalica, al contrario la CO2 invece diffonde bene attraverso la barriera e associandosi con H2O promuove la liberazione di ioni carbonato e aumenta H+ e diminuisce il pH nel liquido cerebrospinale in seguito alla reazione:

H2O + CO2 ® HCO3- + H+

I neuroni dell’area chemocettrice del bulbo sensibili all’H+ generano treni di potenziali che arrivano al Centro Generatore del Ritmo con la finalità di stimolare la ripresa della respirazione, cosa che non avviene per il controllo volontario del subacqueo. A questo punto si innescano una sequenza di eventi che possono essere così riassunti:

 

A- EASY GOING PHASE

1. Eccitazione dei centri respiratori su base ipercapnica;

2. Propagazione dell’onda eccitatoria nell’ambito del RAS;

3. Eccitazione del nervo glossofaringeo (stimolo alla deglutizione forzata – precede le contrazioni diaframmatiche)

4. Propagazione dell’onda eccitatoria al nucleo del nervo vago (bradicardia spinta);

5. Eccitazione del nervo frenico (contrazioni diaframmatiche)

B – STRUGGLE PHASE

1. Aumento della PCO
2
con aumento delle contrazioni diaframmatiche;

2. Deficit acuto cardiorespiratorio (da apnea protratta)

3. Risalita con deficit circolatorio compromesso da:

a. Stato emodinamico polmonare (Blood Shift)

b. Inibizione della frequenza cardiaca per stimolazione del nervo vago nel tronco encefalico.

In alcuni casi la caduta della frequenza cardiaca è tale da dare adito a tre possibili eventi sincopali:

1. Sincope aritmica (bradicardia – tachicardia);

2. Sincope da bassa gittata cardiaca;

3. Sincope riflessa di Bezold-Jarish.

Nel caso 1 possono entrare in gioco diverse variabili come la Sindrome aritmogena del ventricolo destro, la Sindrome di Brugada o innesco di tachicardia/fibrillazione ventricolare. La sincope da bassa gittata, riportabile anche questa ad una bradicardia spinta, è caratterizzata dal venire meno della efficienza della pompa cardiaca con deficit della forza di eiezione. La sincope riflessa di Bezold-Jarish è una sincope neuro mediata da riflesso vagale.

Vi sono altri fattori che influenzano e concorrono alla comparsa della sincope dell’apneista come gli stimoli che agiscono direttamente sui barocettori arteriosi, localizzati a livello dell’arco dell’aorta e della biforcazione delle carotidi, che costituiscono uno dei principali sistemi di controllo dell’attività cardiaca. Questo sistema è particolarmente sensibile alle variazioni della pressione arteriosa nel senso che se aumenta la pressione nell’aorta e nelle carotidi, i barocettori inviano segnali ai centri cardiovascolari cerebrali, mediante fibre efferenti, con conseguente riduzione dell’attività simpatica ed aumento di quella parasimpatica riducendo la frequenza cardiaca, la forza di contrazione ventricolare e aumentando la vasodilatazione periferica; è evidente come questi eventi sommandosi agli stimoli neuro eccitatori del tronco cerebrale possano portare ad una caduta della gettata cardiaca con ipoafflusso cerebrale e perdita di coscienza del subacqueo apneista.

BAROCETTORI ARTERIOSI

ARCO AORTICO E SENO CAROTIDEO

· Sensibili a variazioni di stiramento

· Inviano continui impulsi inibitori ai centri vasomotori del bulbo

· La frequenza di scarica aumenta con l’incremento della PA:

· Vasodilatazione

· Bradicardia (incremento relativo del tono vagale)

RECETTORI ATRIALI

o Sensibili a variazioni di volume centrale

o La loro distensione aumenta la frequenza cardiaca

RECETTORI VENTRICOLARI

o Sensibili a variazioni di stiramento

§ Meccanici ( chimici )

§ Fibre C amieliniche nucleo dorsale del vago

§ Stimolazione vasodilatazione e bradicardia

RECETTORI CARDIOPOLMONARI

Sensibili a variazioni di volume

Al fine di verificare la fondatezza di tali concetti fisiopatologici abbiamo studiato nel periodo 2001 – 2013 circa 150 apneisti sia agonisti di alto livello che semplici ricreativi monitorando le variazioni della saturazione arteriosa di O2 che della frequenza cardiaca sia in corso di apnea subacquea che di apnea a secco. Nello specifico ogni subacqueo è stato dotato di un cardiofrequenzimetro in grado di resistere sino a pressioni di 4 ATA ed interfacciabile con pc; è stata inoltre verificata la saturazione arteriosa di O2 mediante saturimetro digitale durante apnea statica; è stata verificata inoltre la saturazione arteriosa di O2 e le variazioni della frequenza cardiaca durante apnea dinamica a secco in altitudine (2.200 m. slm) e a livello del mare. Tutti i casi studiati hanno portato a risultati oltremodo interessanti che confermano quanto in precedenza illustrato; infatti abbiamo rilevato come alla comparsa della prima contrazione diaframmatica si verifica un notevole abbassamento della frequenza cardiaca (25 – 28 b/m) e della saturazione arteriosa di O2 (sino al 60%), tali modificazioni sono transitorie e rapidamente reversibili con risposta cardiovascolare tachicardica (120 – 140 b/m) della durata di circa 5’.

 

 

PREVENZIONE

 

Vi sono delle manovre effettuate dagli apneisti che favoriscono il manifestarsi dell’evento sincopale:

  • Respirazione Glosso - Faringea o metodica respiratoria della “carpa” è una tecnica che viene definita in inglese frog-breathing, da frog, rana, e breathing, respirazione, in quanto è un modo di respirare che ricorda quello delle rane.

  • Spremitura diaframmatica sul fondo.

  • Inspirare aria dalla maschera.

 

La carpa:

 

tale metodica di respirazione risulta potenzialmente dannosa per l’aumento delle tensioni alveolari nella fase di risalita (è importante ricordare che nella risalita l’enorme quantità di sangue presente nei vasi polmonari impedisce il passaggio di gas nel sangue oltre che la riespansione degli alveoli).

Lo stiramento delle strutture alveolo - polmonari (da eccesso di carico d’aria, compressa in discesa e riespansa in risalita) può rendersi responsabile di depressione della contrattilità miocardica.

 

Spremitura diaframmatica sul fondo:

 

metodica pericolosissima che alcuni atleti utilizzano con la falsa convinzione di immettere “aria fresca” nel circolo sanguigno.

In realtà oltre a non ottenere assolutamente l’effetto sperato per la mancanza d’aria negli alveoli (compressi per effetto pressorio) c’è il rischio reale di lesioni dei vasi alveolari e polmonari da trazione meccanica violenta sino alla rottura del diaframma con stiramento in basso della punta del cuore ed incremento della bradicardia e possibile comparsa di aritmie.

 

Inspirare aria dalla maschera:

 

manovra pericolosissima che alcuni apneisti utilizzano con la falsa convinzione di immettere “aria fresca” nel circolo sanguigno inspirando dalla maschera durante la risalita.

In realtà oltre a non ottenere assolutamente l’effetto sperato, per la elevata pressione parziale della CO2 negli alveoli e nel sangue che blocca qualsiasi scambio gassoso, si ha una enorme sollecitazione dei Recettori Polmonari di Stiramento, presenti nella muscolatura liscia delle vie aeree e una irritazione del nervo frenico a cui possono seguire delle pseudocontrazioni diaframmatiche (tipo singhiozzo) che portano inevitabilmente ad una serrata chiusura della glottide ed aumento della pressione intratoracica. Altro rischio è legato all’enorme cono di pressione che si genera con questa manovra in grado di ostacolare la frazione di eiezione ventricolare con rischio di morte improvvisa.

 

CONCLUSIONI

L’analisi dei dati esposti è attualmente ancora in corso di studio così come la ricerca ; ma come abbiamo visto sono emersi degli aspetti decisamente importanti e fino ad oggi assolutamente sconosciuti della fisiopatologia subacquea, che oltre a chiarire in maniera definitiva che la perdita di coscienza del subacqueo apneista è una sincope vera da deficit della pompa cardiaca e non da caduta della pressione parziale dell’ossigeno nel sangue, saranno certamente fondamentali non solo per la comprensione dei meccanismi di adattamento del corpo umano all’apnea subacquea ma per alcune patologie neurologiche e cardiovascolari che aspettano delle risposte dalla medicina ufficiale.

BIBLIOGRAFIA

1.
Behnke AR, Thomson RM, Motley EP
. The psychologic effects from breathing air at 4 atmospheres pressure. Am J Physiol 1935; 112: 554–558.

2.
Butler
BD, Hills BA
. The lung as a filter for microbubbles. J Appl Physiol 1979; 47: 537–543.

3.
Butler BD, Katz J
. Vascular pressures and passage of gas emboli through the pulmonary circulation. Undersea Biomed Res 1988; 15: 203–209.60
J Occup Health, Vol. 43, 2001

4.
Casper
FW, Seufert RJ
Atrial natriuretic peptide (ANP) in preeclampsia-like syndrome in a rat model. 2001

5.
Cross ER
. Taravana diving syndrome in the Tuamotu diver. In: Rahn E, Yokoyama T, eds. Physiology of breath-hold diving and the Ama of Japan. Washington, D.C.: Natl. Acad. Sci.- Natl. Res. Council Publ. 1341, 1965: 205–219.

6.
Cross ER
. Taravana. Skin Diver Magazine 1962; 11:42–45.

7.
de Bold, A. J.
Atrial natriuretic factor: a hormone produced by the heart.
Science
230: 767, 1985.

8.
de Bold, A. J.
On the shoulders of giants: the discovery of atrial natriuretic factor.
Can.
J. Physiol. Pharmacol.
65: 2007, 1987.

9.
de Bold, A. J., B. G. Bruneau, and M. L. Kuroskide Bold.
Mechanical and neuroendocrine regulation of the endocrine heart.
Cardiovasc. Res.
31: 718, 1996.

10.
de Bold, A. J., H. B. Borenstein, A. T. Veress, and H. Sonnenberg.
A rapid and potent natriuretic response to intravenous injection of atrial myocardial extracts in rats.
Life Sci.
28: 89, 1981.

11.
Hall, C., C. P. Cannon, S. Forman, and E. Braunwald.
Prognostic value of Nterminal proatrial natriuretic factor plasma levels measured within the first 12 hours after myocardial infarction.
J. Am. Coll. Cardiol.
26: 1452, 1995.

12.
Hassan A, Ali N, Dong Y, Carter ND, Markus HS.
Atrial natriuretic peptide gene G664A polymorphism and the risk of ischemic cerebrovascular disease.

13.
Hickey DD, Lundgren CEG
. Breath-hold diving. In: Schilling CW, Carlston CB, Matthias RA, eds. Thephysician’s guide to diving medicine. New York: Plenum, 1984: 206–221.

14.
Hills BA, James PB
. Microbubble damage to the bloodbrain barrier: relevance to decompression sickness. Undersea Biomed Res 1991; 18: 111–116.

15.
Hong SK, Rahn H, Kang DH, Song SH, Kang BS
. Diving pattern, lung volumes, and alveolar gas of the Korean diving women (ama). J Appl Physiol 1963; 18: 457–465.

16.
Hong
SK
, Rahn H
. The diving women of Korea and Japan. Sci Am 1967; 216: 34–43.

17.
Hrynyshyn James.
Whales get the bends. Noise can bring on decompression sikness in whales and dolphins. Journal of Theoretical Biology (vol 213, p 183) New Scientist issue: 15TH December 2001

18.
Knauth M, Ries S, Pohimann S, et al
. Cohort study of multiple brain lesions in sport divers: Role of a patent foramen ovale. Br Med J 1997; 314: 701–705.

19.
Kohshi K, Kinoshita Y, Abe H, Okudera T
. Multiple cerebral infarction in Japanese breath-hold divers: Two case reports. Mt Sinai J Med 1998; 65: 280–283.

20.
Lopez, M. J., S. K.F. Wong, I. Kishimoto, S. DuBois, V. Mach, J. Friesen, D. L. Garbers, and A. Beuve.
Saltresistant hypertension in mice lacking the guanylyl cyclaseA receptor for natriuretic peptide.
Nature
378: 6568, 1995.

21.
M. Volpe
.
Il fattore natriuretico atriale e l’ictus.
STROKE 2000 FIRENZE - 21-22 Febbraio 2000.

22.
Malpieri M., Malpieri M.R.
Fisiopatologia della Sindrome del Taravana.
Convegno Attività Subacquea in apnea.
Cittaducale (Rieti), Ottobre 2001.

23.
Malpieri M.
,
Malpieri M.R.
Apnea e PDD:Taravana.
1° Convegno di Medicina Subacquea ed Iperbarica
. Latina Giugno 2001.

24.
Malpieri M
PDD in apnea e ruolo degli Ormoni cardiaci - Convegno Nazionale di Medicina Subacquea e Medicina Legale – Monopoli (Bari), 19 -20 – 21 Giugno 2003

25.
Malpieri M
Modificazioni Cardio-metaboliche in apnea - XVI Congresso SIMSI, 14,15,16,17 ottobre 2004, CAPRI (Italy).

26.
Malpieri M
Sintomi Oto-Neurologici Nell’apnea Profonda, 25 Febbraio 2006, Bologna (Italy)

27.
Malpieri M
Barotrauma polmonare versus Edema Polmonare – XVII Congresso SIMSI, 23,24,25 Novembre 2006, Livorno, (Italy)

28.
Malpieri M
Emottisi dell’apneista: fisiopatlogia, clinica e terapia – Congresso Nazionale di Medicina Subacquea, 06, 07 Giugno 2008, Anzio (Italy);

29.
Malpieri M
Fisiopatologia della PDD in Apnea (Taravana) – Congresso Nazionale di Medicina Subacquea, 06, 07 Giugno 2008, Anzio (Italy);

30.
Malpieri M
Emottisi dell’apneista: fisiopatologia, clinica e terapia – Rivista SIMSI (Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica), n.2 Giugno 2008;

31.
Malpieri M
Deep Skindive: Ent And Cardiological Specific Implications - 41st UHMS Annual Scientific Meeting, 26-28 June 2008, Salt Lake City - Utah – USA

32.
Malpieri M
PDD in Apnea: fisiopatologia, clinica e terapia - Rivista SIMSI (Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica), n.1 Marzo 2009;

33.
Malpieri M
A case of spinal epidural haematoma during breath-hold diving - Diving and Hyperbaric Medicine Volume 42 No. 2 June 2012

34.
Malpieri M
Modificazioni ormonali in corso di apnea subacquea
11° Congresso Mediterraneo di Medicina dello Sport, Favignana (Tp) 24 – 27 maggio 2012

35.
Malpieri M
Sincope o black out: perdita di coscienza nel Subacqueo apneista
12° Congresso Mediterraneo di Medicina dello Sport, Favignana (Tp) 23 – 26 maggio 2013

36.
Melamed Y, Shupak A, Bitterman H
. Medical problems associated with underwater diving. N Engl J Med 1992; 326: 30–35.

37.
Mohri M, Torii R, Nagaya K, et al
. Diving patterns of ama divers of Hegura Island, Japan. Undersea Hyperbaric Med 1995; 22: 137–143.

38.
Naldini, A., A. Pucci, and F. Carraro.
Hypoxia induces the expression and release of interleukin-1 receptor antagonist in mitogen-activated mononuclear cells.
Cytokine
2001

39.
Naldini, A., A. Pucci, N. Sahavi, G. Fanetti, and F. Carraro.
Hypoxia enhances interleukin-1 expression in human mononuclear cells.
XXVII Riunione Primaverile Società Italiana di Fisiologia, 7-9 Febbraio, 2000, Firenze
2000. Abstract

40.
Ogawa, T., W. Linz, M. Stevenson, B. G. Bruneau, M. L. Kuroskide Bold, J. H. Chen, H. Eid, B. A. Sch`lkens, and A. J. de Bold.
Evidence for loaddependant and loadindependant determinants of cardiac natriuretic peptide production.
Circulation
1996.(In Press)

41.
Olszowka AJ, Rahn H
. Gas store changes during repetitive breath-hold diving. In: Shiraki K, Yousef MK, eds. Man in stressful environments -diving, hyper-, and hypobaric physiology. Illinois: Charles Thomas, 1987: 41–56.

42.
Paulev P
. Decompression sickness following repeated breath-hold dives. J Appl Physiol 1965; 20: 1028–1031.

43.
Qvist J, Hurford WE, Park YS, et al
. Arterial blood gas tensions during breath-hold diving in the Korean ama. J Appl Physiol 1993; 75: 285–293.

44.
Radermacher P, Falke KJ, Park YS, et al
. Nitrogen tensions in brachial vein blood of Korean ama divers. J Appl Physiol 1992; 73: 2592–2595.

45.
Rossi R., Malpieri M., Parisse I., Boldrini S., Penzi P., Malpieri M.R.
PDD in apnea: Taravana.
Iperbarica 2001,
Bologna Dicembre 2001.

46.
Rossi R., Malpieri M., Malpieri M.R
Patologia Da Decompressione In Apnea: Recenti Acquisizioni Scientifiche
., Xvmo
Congresso Società Italiana di Medicina Subacquea ed Iperbarica, Palermo Settembre 2002

47.
Data P.G., Malpieri M., Malpieri M.R
PDD in apnea: ruolo dei Peptici Natriuretici Cardiaci. 2° Convegno Nazionale di Apnea e Pesca Subacquea, Cittaducale (Ri), Ottobre 2002

48.
Skre H
. Neurological signs in a normal population. Acta Neurol Scand 1972; 48: 575–606.

49.
Spencer MP, Okino H
. Venous gas emboli following repeated breath hold dives. Fed Proc 1972; 31: 355.

50.
Sudoh, T., K. Kangawa, N. Minamino, and H. Matsuo.
A new natriuretic peptide in porcine brain.
Nature
332: 7881, 1988.

51.
Wilmshurst P, Davidson, O’Connell G, Byrne C
. Role of cardiorespiratory abnormalities, smoking and dive characteristics in the manifestations of neurological decompression illness. Clin Sci (Colch) 1994; 86: 297–303.

52.
Wilmshurst PT, Byrne JC, Webb-Peploe MM
. Relation between interatrial shunts and decompression sickness. Lancet 1989; 1: 1302–1306.

  1. Yokota, N., B. G. Bruneau, M. L. Kuroskide Bold, and A. J. de Bold. Atrial natriuretic factor significantly contributes to the mineralocorticoid escape phenomenon. Evidence for a for a guanylate cyclasemediated pathway. J. Clin. Invest. 94: 1938, 1994.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

"Altro rischio è legato all’enorme cono di pressione che si genera con questa manovra in grado di ostacolare la frazione di eiezione ventricolare con rischio di morte improvvisa."

 

Ho capito solo le ultime 5 parole, credo però che bastino :eek:

 

Z

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Ritengo doveroso aggiungere che le manovre controindicate non servono a nulla perchè basate sulla vecchia concezione che la sincope si dovuta ad una caduta della pressione parziale dell'ossigeno nel sangue, cosa non vera perchè la sincope dell'apneista consegue a deficit del cuore che non rifornisce di sangue il cervello. Quindi manovre inutili e pericolose.ovviamente non c'è peggiore sordo di colui che non vuole sentire......................................

Modificato da Massimo Malpieri
error
Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Grande Prof., grazie mille per averlo pubblicato, me lo studio bene perché se lo leggo alla prima sicuramente non ci capisco una mazza.

Lo manderò sicuramente agli istruttori del mio circolo, il CiCaSub "G. Garibaldi" di Livorno, in modo che diffondano "il verbo" .

Grazie ancora.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
  • 10 mesi dopo...

Salve Professore,

esiste un effetto che possa essere rilevato strumentalmente che indichi che siamo in sincope?

Mi spiego meglio, se misuro solo il battito cardicaco, esso può scendere sia per una bradicardia dell'atleta sia per una manovra di rilassamento, non per questo si è in sincope, quindi da solo non è un inidcatore affidabile.

La sua misurazione si basa su :"cardiofrequenzimetro in grado di resistere sino a pressioni di ..." , ma misurare correttamente la pressione arteriosa la vedo più difficile.

La variazione della pressione arteriosa a varie profondità varierà anche per la pressione a cui ci troviamo suppongo, quindi non esiste un valore target assoluto ma ne esisterà uno per ogni batimetrica a cui siamo.

E anche se invece rimanesse costante, il problema sarebbe lo strumento di rilevazione, ben più complesso di un cardiofrequenzimetro.

Per quel che conosco (poco a dire il vero) i misuratori di pressione arteriosa, essi si basano sul gonfiggio di una camera d'aria rilevando la pressione arteriosa quando è in equilibrio con la pressione della camera d'aria (più o meno). Questo è perfetto in condizioni di equilibrio fuori dall'acqua, ma in acqua, magari in risalita, questo concetto non è più applicabile.

Grazie

Saluti

GT

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

intanto è dimostrato che per effetto del Diving Reflex la Pressione Arteriosa aumenta notevolmente nel corso dell'immersione in apnea,ma il problema è la notevole diminuzione della frequenza cardiaca legata a più cause:

  1. Diving Reflex
  2. Manovre di compensazione
  3. stimolazione del nervo vago(contrazioni diaframmatiche+ bradicardia)
  4. ulteriore abbassamento della FC per stimoli provenienti da strutture sensibili alle variazioni di pressione (glomo Aortico e Carotideo)

con il risultato che in alcuni casi il cuore pompa vuoto e il sangue non arriva alle strutture cerebrali con conseguente perdita di coscienza . L'unico e solo campanello d'allarme è rappresentato dalla deglutizione forzata e dalle contrazioni diaframmatiche.

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

quindi se io volessi costruirmi una sveglia che suonasse quando sono in sincope per risvegliarmi, non saprei a che ora rimetterla e quando farla suonare. Non potrei rimetterla sulla pressione arteriosa (non so misurarla in profondità), non posso rimetterla sui battiti cardiaci (29 bpm 30 bpm 10 bmp?), potrei rimetterla sulla deglutizione (ma non so discernere tra forzata e volontaria) oppure dalle contrazioni diaframmatiche ma rischierei che la sveglia suonasse troppo presto, in quanto le contrazioni compaiono ben prima dello svenimento.

E' corretto Prof?

Link di questo messaggio
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...